I trend nel food del 2020: parte I

“Cosa c’è di più bello del cibo?”A chi non è capitato di sentire questa frase? Il cibo oltre che essere un’abitudine quotidiana, un fattore di sopravvivenza è un piacere condiviso tra parenti, amici, e perché no, anche in solitaria.

Analisti, esperti del food analizzano le tendenze, le manie, i gusti a tavola, nei prodotti in commercio sugli scaffali del supermercato ma anche nei ristoranti.

Dato che l’anno è appena iniziato possiamo ancora fare previsioni su quali saranno i trend nel settore food in questo 2020 (e perché no, anche in futuro).

Ciò che emerge è una tendenza visibile verso la sostenibilità anche in tema cibo, per la salvaguardia del pianeta e una preferenza verso “cibi alternativi”, di super food, che dovrebbero essere benefici per l’organismo.

Si riscontra anche una propensione verso il cibo semplice e rapido al consumo ed un aumento della curiosità verso cibi esotici, provenienti anche da altre culture, elemento riscontrabile dal fatto che si preferisce il Poke (piatto hawaiano con riso, salmone e verdure) alla pizza.
Ecco le 5 previsioni secondo gli esperti del Whole Food Market (società alimentare statunitense acquisita da Amazon nel 2017):

Agricoltura organica e rigenerativa
Come anticipato sopra, tra i 10 trend dell’anno ci sono i prodotti ricavati da suoli degradati, impoveriti da un eccessivo sfruttamento migliorando così la biodiversità e non degradando la natura. Uno degli scopi di è quello di abbassare la temperatura del suolo, creando un ambiente non fertile per vari parassiti e riducendo le emissioni di carbonio.

Farine vegetali
Il 2020 sarà l’anno delle farine alternative. Tra queste una delle più consumata è la farina Teff, prodotta da piccoli cereali originali del Corno d’Africa, senza glutine. Non mancheranno anche farine di frutta e verdura, come per esempio quella di banana e di cavolfiore. Non saranno vendute soltanto sfuse ma saranno presenti anche in vari prodotti confezionati.

Alimenti dall’Africa Occidentale:
I piatti africani spopoleranno: l’Africa sarà il nuovo paese esportatore di tendenze nel mercato alimentare. Arriveranno sulle nostre tavole pomodori, cipolle, arachidi, zenzero ma anche il Tamarindo e la Moringa che vengono considerati super food.

Snack da frigo
Molti di noi per non arrivare troppo affamati a pranzo e cena fanno degli spuntini. Spesso mangiamo dei cibi non salutari. Anche per gli snack la parola d’ordine sarà la freschezza, con la diffusione di porzioni monodose da tenere in frigo riducendo ovviamente l’utilizzo di conservanti. I salatini, le patatine, le barrette classiche lasceranno spazio a prodotti freschi come barrette di frutta e verdura, uova sode con vari condimenti.

Prodotti a base vegetale alternativi alla soia
La soia, che ha dominati lo spazio proteico a base vegetale fino ad ora, verrà sostituita da nuovi prodotti adatti ai vegani. Tra gli ingredienti alternativi ci saranno i fagioli versi, zucca, avocado, semi di anguria.

Per adesso ci fermiamo qui. Nel prossimo articolo vedremo le altre 5 tendenze. Non mancate al nostro appuntamento!

Newsletter

Speciali