Giochi Olimpici Tokyo 2020: curiosità alimentari sugli atleti
Sia per chi è appassionato di sport sia per chi non lo è, seguire i giochi olimpici è una tradizione.
Tra qualche giorno le gare tra gli atleti termineranno e, noi italiani, abbiamo avuto la gioia di veder vincere, al momento, 7 medaglie d’oro, 10 d’argento e 18 di bronzo.
Un risultato che non può non renderci orgogliosi!
Ma come fanno i campioni olimpici a raggiungere certi risultati?
Grazie a tanto allenamento, ad una buona alimentazione e a un quanto basta di stravaganza!
Questi sono gli ingredienti perfetti per la vittoria!
Ma vi siete mai chiesti cosa succede prima di ogni gara?
Siamo qui per farvelo scoprire!
Tra qualche giorno le gare tra gli atleti termineranno e, noi italiani, abbiamo avuto la gioia di veder vincere, al momento, 7 medaglie d’oro, 10 d’argento e 18 di bronzo.
Un risultato che non può non renderci orgogliosi!
Ma come fanno i campioni olimpici a raggiungere certi risultati?
Grazie a tanto allenamento, ad una buona alimentazione e a un quanto basta di stravaganza!
Questi sono gli ingredienti perfetti per la vittoria!
Ma vi siete mai chiesti cosa succede prima di ogni gara?
Siamo qui per farvelo scoprire!
Le curiosità alimentari delle olimpiadi Tokyo 2020
Chi segue i giochi olimpici conosce successi, vittorie, errori ed insuccessi degli atleti in gara. Ma cosa questi fanno prima di gareggiare chi c’è lo racconta?
Spesso sono loro stessi a farlo, attraverso i loro profili ufficiali nei social network. E di curiosità bizzarre ne fuoriescono davvero tante!
Come tutti sappiamo di sport in gara ce ne sono davvero tanti: si va dal salto in alto al nuoto; dalla pallavolo all’atletica leggera, dallo scherma al rugby e così via.
Ma sapevate della “gara degli atleti sul cibo giapponese”?
Noi scommettiamo di no!
Eppure, quest’anno, la location in cui si sono svolte le olimpiadi, Tokyo appunto, ha fatto sì che gli atleti si potessero finalmente gustare il cibo che da un po' di tempo è un trend anche in Italia: quello Giapponese.
Diversi sono gli atleti che si sono filmati nell’ora dei pasti e hanno postato ciò che stavano gustando.
È nata da qui la gara alle condivisioni social sulla loro alimentazione giapponese.
La giocatrice di rugby americana, Ilona Maher, dice di aver mangiato i migliori gyoza della sua vita, mentre il giocatore di pallanuoto americano Erik Shoji, ha fatto una recensione della sua insalata di frutta al sesamo, verdure, carne e pasta al pesto d’aglio.
Abbinamento strano, non credete? Ma comunque molto apprezzato dall’atleta.
E per quanto riguarda gli atleti italiani?
Uno dei video più virali diffusi è quello di Gianmarco Tamberi, atleta di origini marchigiane, che si è aggiudicato la medaglia d’oro nella categoria del salto in alto in concomitanza con Mutaz Essa Barshim, originario del Qatar.
È proprio con quest’ultimo che Tamberi ha girato un filmato, in cui l’atleta italiano, sconvolto, mostra la cosiddetta “colazione dei campioni” del suo amico-rivale: pane, marmellata, uova e wurstel. Tutti addentati in un sol boccone.
Tamberi ha provato a fermarlo, ma in questo caso ne è uscito sconfitto!
Sicuramente il coraggio non è ciò che non manca a questi atleti!
A conferma di ciò è anche la storia di Charlotte Worthington, oggi campionessa olimpionica di BMX stile libero, ma che prima di diventare tale ha trascorso tre anni della sua vita a lavorare 40 ore come chef in un ristorante Messicano a Manchester.
Nonostante la stanchezza del lavoro, però, non si è mai fermata, si è allenata molto e ha deciso di lasciare il lavoro per dedicarsi completamente allo sport.
Adesso, possiamo dire che la sua è stata la scelta più giusta, poiché l’ha resa una chef campionessa olimpionica!
Spesso sono loro stessi a farlo, attraverso i loro profili ufficiali nei social network. E di curiosità bizzarre ne fuoriescono davvero tante!
Come tutti sappiamo di sport in gara ce ne sono davvero tanti: si va dal salto in alto al nuoto; dalla pallavolo all’atletica leggera, dallo scherma al rugby e così via.
Ma sapevate della “gara degli atleti sul cibo giapponese”?
Noi scommettiamo di no!
Eppure, quest’anno, la location in cui si sono svolte le olimpiadi, Tokyo appunto, ha fatto sì che gli atleti si potessero finalmente gustare il cibo che da un po' di tempo è un trend anche in Italia: quello Giapponese.
Diversi sono gli atleti che si sono filmati nell’ora dei pasti e hanno postato ciò che stavano gustando.
È nata da qui la gara alle condivisioni social sulla loro alimentazione giapponese.
La giocatrice di rugby americana, Ilona Maher, dice di aver mangiato i migliori gyoza della sua vita, mentre il giocatore di pallanuoto americano Erik Shoji, ha fatto una recensione della sua insalata di frutta al sesamo, verdure, carne e pasta al pesto d’aglio.
Abbinamento strano, non credete? Ma comunque molto apprezzato dall’atleta.
E per quanto riguarda gli atleti italiani?
Uno dei video più virali diffusi è quello di Gianmarco Tamberi, atleta di origini marchigiane, che si è aggiudicato la medaglia d’oro nella categoria del salto in alto in concomitanza con Mutaz Essa Barshim, originario del Qatar.
È proprio con quest’ultimo che Tamberi ha girato un filmato, in cui l’atleta italiano, sconvolto, mostra la cosiddetta “colazione dei campioni” del suo amico-rivale: pane, marmellata, uova e wurstel. Tutti addentati in un sol boccone.
Tamberi ha provato a fermarlo, ma in questo caso ne è uscito sconfitto!
Sicuramente il coraggio non è ciò che non manca a questi atleti!
A conferma di ciò è anche la storia di Charlotte Worthington, oggi campionessa olimpionica di BMX stile libero, ma che prima di diventare tale ha trascorso tre anni della sua vita a lavorare 40 ore come chef in un ristorante Messicano a Manchester.
Nonostante la stanchezza del lavoro, però, non si è mai fermata, si è allenata molto e ha deciso di lasciare il lavoro per dedicarsi completamente allo sport.
Adesso, possiamo dire che la sua è stata la scelta più giusta, poiché l’ha resa una chef campionessa olimpionica!