Il Mercato Centrale di Torino

A Torino esiste uno spaccato di vita tradizionale rappresentato dai suoi mercati rionali che fanno parte del cuore storico della città. Tra tutti, quello che spicca di più è il mercato di Porta Palazzo, considerato il più esteso d'Europa, che nei suoi 200 anni di esistenza è stato testimone della storia di una città in continua evoluzione.
Oggi Porta Palazzo si trova al centro di uno dei quartieri più multietnici di Torino e anche uno dei luoghi più ricchi di contraddizioni, che sta però andando incontro ad un nuovo progetto di restyling, sulla scia dei mercati di Firenze San Lorenzo e Roma Termini o de La Bouqueria di Barcellona.

Il Mercato Centrale di Torino, nuovo polo gastronomico della città, nascerà nel quartiere Borgo Dora e prenderà posto all’interno del PalaFuksas.

Il PalaFuksas è un palazzo progettato alla fine degli anni ’90 dall’architetto Massimiliano Fuksas, diventato nel 2011 Centro Palatino, mercato di abbigliamento andato poi in disuso. L’imprenditore Umberto Montano, già proprietario del Mercato Centrale di Firenze ha ottenuto i permessi per realizzare all’interno del PalaFuksas un nuovo mercato.

I lavori di rinnovamento inizieranno a settembre di quest’anno in previsione dell’inaugurazione il 13 aprile 2019. Il progetto prevede che il piano terra sia riservato alle botteghe alimentari e artigianali delle eccellenze piemontesi, tra cui spicca il laboratorio didattico sul formaggio gestito da Beppino Occelli, proprietario dello storico marchio di formaggi. Il primo piano invece continuerà ad essere impiegato per le attività di abbigliamento che verranno però affiancate da una scuola di cucina e un lounge bar. Il secondo piano diventerà uno spazio di aggregazione che ospiterà attività culturali e formative per il pubblico.

Del progetto faranno parte anche cuochi stellati come Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio, e Davide Scabin, chef di Combal.zero a Rivoli ma, nonostante il loro coinvolgimento, i prezzi dovrebbero rimanere comunque accessibili, con piatti che potranno essere alla portata di tutti.

Non è solo il PalaFuksas ad andare incontro ad una serie di rinnovamenti, ma l’intero quartiere verrà coinvolto e vedrà sorgere anche un nuovo spazio per il mercato ittico e un ostello, che dovrà nascere nella vecchia caserma dei vigili del fuoco in Corso Regina Margherita.

A fare da contorno al progetto rimarrà comunque il mercato storico di Porta Palazzo, una realtà ormai ben radicata nella città e che con essa è cresciuta e si è evoluta.

L’augurio è che questa riqualificazione possa diventare anche una meta di attrazione turistica della città. Nel frattempo, l’autunno torinese si prepara ad essere una stagione d’oro con l’imminente nuova edizione del Salone del Gusto e tante nuove aperture a tema gastronomico in città previste per i prossimi mesi.

Se volete conoscere maggiori dettagli sul progetto, potete consultare il comunicato stampa sul sito del Comune di Torino.

Newsletter

Speciali