Qual è la vera ricetta del riso allo zafferano?
Il risotto allo zafferano, noto anche come “risotto giallo” o “risotto alla milanese”, è un piatto sempre apprezzato e molto presente nelle tavole di tutti gli italiani. Nelle nostre famiglie la ricetta viene tramandata di generazione in generazione, ma nessuno sa in realtà da dove arrivi! Ci sono tante ipotesi più o meno valide, tra cui tre che vedono come protagonisti una burla, le tradizioni culinarie di altre culture e addirittura il semplice caso! Vediamo adesso insieme queste ultime!
La burla
L’ipotesi della burla riconduce la nascita di questo piatto ad un giorno ben preciso, l’8 settembre 1574. In questa data, durante le nozze della figlia di Mastro Valerio di Fiandra, (pittore fiammingo che all’epoca lavorava nel Duomo di Milano), un’assistente di quest’ultimo chiamato Zafferano si divertì a mescolare un po’ di questa spezia alla pietanza servita durante il suo ricevimento. Nonostante fosse solo un’apprendista, la conoscenza di questa tinta e il suo utilizzo durante il lavoro gli permise di improvvisare e stupire tutti gli ospiti, dando origine a quello che per noi oggi è un piatto famosissimo.
Piatto kosher medievale
La seconda delle ipotesi più quotate per la nascita del risotto alla milanese andrebbero ricercate nelle tradizioni della cucina kosher medievale. Secondo queste conoscenze tramandate infatti, il piatto a noi noto sarebbe l’antenato di un altro piatto, noto come “risotto meneghino”. La nuova variante, una volta esportata dalla Sicilia, avrebbe raggiunto Milano (diffondendosi poi nel resto della penisola) grazie all’aiuto di alcuni mercanti ebrei.
Un semplice caso
L’ultima possibilità, invece, vedrebbe il caso come protagonista, nella fattispecie la mancanza di ingredienti per cucinare un’altra ricetta. La leggenda racconta di come una cuoca siciliana, una volta trasferitasi a Milano, si ritrovò a cucinare degli arancini senza gli ingredienti appropriati per il ripieno. Da qui sarebbe venuta fuori l’idea di impiattare il risultato parziale, che seppur incompleto si rivelò così buono e apprezzato da diventare una ricetta a parte.
Non esistono dati certi sulla nascita del risotto alla milanese, nonostante sia possibile trovare varie menzioni nei manoscritti dei secoli passati. Quel che sappiamo di certo è che si tratta di una ricetta squisita, e assaggiandola qualsiasi altro pensiero sparisce!
Non esistono dati certi sulla nascita del risotto alla milanese, nonostante sia possibile trovare varie menzioni nei manoscritti dei secoli passati. Quel che sappiamo di certo è che si tratta di una ricetta squisita, e assaggiandola qualsiasi altro pensiero sparisce!