Latte art 3D: opere d’arte sul bancone del bar
Una colazione non solo buona ma anche bella ci fa sentire coccolati e ci fa iniziare la giornata con una marcia in più, soprattutto quando abbiamo bisogno di energie positive per iniziare con il piede giusto la settimana.
La latte art 2D nasce come decorazione della superficie del cappuccino: a chi è capitato che un barista particolarmente ispirato disegnasse con la schiuma delle forme, alberi o fiocchi o addirittura cuori sulla superficie del cappuccino?
La latte art 2D nasce come decorazione della superficie del cappuccino: a chi è capitato che un barista particolarmente ispirato disegnasse con la schiuma delle forme, alberi o fiocchi o addirittura cuori sulla superficie del cappuccino?
Latte art 3D: la nuova tendenza
La latte art 3D è la nuova tendenza che arriva direttamente dal Giappone: gli artisti che in questo caso sono i baristi creano vere e proprie mini-opere d’arte tridimensionali che escono dalla superficie del cappuccino: sfidano la gravità e prendono vita direttamente sul bancone del bar.
Si può creare di tutto: basta mescolare con maestria la schiuma e i colori di latte e caffè per creare piccole sculture con animali, fiori, volti umani, paesaggi, oppure personaggi dei fumetti.
L’obiettivo è sbizzarrirsi per creare piccoli capolavori e l’unico limite è l’immaginazione e la maestria dei baristi che si cimentano in questa nuova arte, che è diventata anche campionato internazionale: la Latte Art Championship.
Si può creare di tutto: basta mescolare con maestria la schiuma e i colori di latte e caffè per creare piccole sculture con animali, fiori, volti umani, paesaggi, oppure personaggi dei fumetti.
L’obiettivo è sbizzarrirsi per creare piccoli capolavori e l’unico limite è l’immaginazione e la maestria dei baristi che si cimentano in questa nuova arte, che è diventata anche campionato internazionale: la Latte Art Championship.
Come fare la latte art 3D
Su internet si possono trovare veri e propri “tutorial” con le istruzioni su come creare il disegno perfetto e si tengono anche corsi in tutta Italia per imparare le tecniche più raffinate per la preparazione della latte art, tra cui l’uso di strumenti specifici come dei pennini per disegnare i dettagli delle decorazioni.
La tecnica per creare le mini-sculture della latte art 3D infatti è molto elaborata: il latte deve essere montato a freddo per realizzare una schiuma molto densa, inoltre è necessario rispettare tempi molto precisi per versare la schiuma nella tazza, a differenza della latte art 2D in cui i disegni vengono fatti a caldo.
Seppure la vita di queste piccole opere sia breve, si possono trovare tantissimi (e buonissimi) esempi su Instagram: qual è la vostra latte art 3D preferita?
La tecnica per creare le mini-sculture della latte art 3D infatti è molto elaborata: il latte deve essere montato a freddo per realizzare una schiuma molto densa, inoltre è necessario rispettare tempi molto precisi per versare la schiuma nella tazza, a differenza della latte art 2D in cui i disegni vengono fatti a caldo.
Seppure la vita di queste piccole opere sia breve, si possono trovare tantissimi (e buonissimi) esempi su Instagram: qual è la vostra latte art 3D preferita?