Nuove golose aperture a Torino 2020
Il 2020, a pochi giorni dalla partenza, ci mostra già le gustosissime novità in tema di aperture nel capoluogo piemontese. I sapori del Sud sbarcano in terra sabauda con l’apertura dalla tanto attesa pizzeria “Sorbillo”. Lo annuncia direttamente il pizzaiolo napoletano DOC, Gino Sorbillo, sui canali social nella serata di Capodanno. Sarà in pieno centro, all’ombra della mole, in via xx Settembre. L’incontro tra regioni non finisce qui. In apertura anche il secondo ristorante di cucina romana: “Du Cesari” con una sede già presente in Corso Regina Margherita.
Cambiando invece continente, per gli appassionati di Oriente al via l’inaugurazione del Japanese Cafè di "Macha". L’ambiente sarà molto particolare e si avrà la possibilità di sorseggiare il famoso tè verde in numerose varianti e gustare piatti creativi e fantasiosi.
Iniziata l’anno precedente la riqualificazione della zona di Porta Palazzo con l’apertura del Mercato Centrale, inizia il conto alla rovescia per l’inaugurazione "Combo". La superficie di circa 5000 metri quadrati non sarà solo un ostello ma darà alla luce un ristorante, una radio e uno shop. Nella sala Atlas si faranno proiezioni, eventi culturali, la suggestiva sala Fire sarà un luogo atto ad ospitare mostre e manifestazioni di vario genere.
Si rinnova anche la Stazione di Porta Nuova con l’apertura della vociferata “Food hall”; tra i vari nomi si parla anche della seconda sede di Starbucks. Il primo store è stato aperto il 31 Ottobre del 2019 in via Bruno Buozzi 5.
Sono partiti i lavori di Restyling interno ed esterno dell’"8 Gallery", il grande centro commerciale in zona Lingotto con un investimento di circa 20 milioni di euro. Cambierà anche il nome della galleria che diventerà molto probabilmente “Lingotto Evolution”. Nasceranno nuovi negozi in ambito “food”, “fashion” e tanto altro. La superficie molto grande, si parla di circa 23 mila metri quadrati, sarà un luogo ideale per la creazione di zone divertimento, relax e cura della persona.
Per ultimo, ma non per importanza, parliamo del nuovo progetto dell’imprenditore Oscar Farinetti: "Green Pea". L’artefice del marchio Eataly, abbandona il settore food per dedicarsi al tema della sostenibilità. In progetto la realizzazione di un centro eco-friendly che promuoverà appunto soltanto prodotti ecocompatibili: capi realizzati con tessuti derivanti da coltivazioni ecosostenibili, cosmetici di tipo biologico, oggetti di arredamento prodotti senza elementi sintetici. La struttura si articolerà in 4 piani e sorgerà nella zona di Lingotto; verrà costruita una piscina e delle terme sempre sfruttando il riciclo dell’acqua.
Cambiando invece continente, per gli appassionati di Oriente al via l’inaugurazione del Japanese Cafè di "Macha". L’ambiente sarà molto particolare e si avrà la possibilità di sorseggiare il famoso tè verde in numerose varianti e gustare piatti creativi e fantasiosi.
Iniziata l’anno precedente la riqualificazione della zona di Porta Palazzo con l’apertura del Mercato Centrale, inizia il conto alla rovescia per l’inaugurazione "Combo". La superficie di circa 5000 metri quadrati non sarà solo un ostello ma darà alla luce un ristorante, una radio e uno shop. Nella sala Atlas si faranno proiezioni, eventi culturali, la suggestiva sala Fire sarà un luogo atto ad ospitare mostre e manifestazioni di vario genere.
Si rinnova anche la Stazione di Porta Nuova con l’apertura della vociferata “Food hall”; tra i vari nomi si parla anche della seconda sede di Starbucks. Il primo store è stato aperto il 31 Ottobre del 2019 in via Bruno Buozzi 5.
Sono partiti i lavori di Restyling interno ed esterno dell’"8 Gallery", il grande centro commerciale in zona Lingotto con un investimento di circa 20 milioni di euro. Cambierà anche il nome della galleria che diventerà molto probabilmente “Lingotto Evolution”. Nasceranno nuovi negozi in ambito “food”, “fashion” e tanto altro. La superficie molto grande, si parla di circa 23 mila metri quadrati, sarà un luogo ideale per la creazione di zone divertimento, relax e cura della persona.
Per ultimo, ma non per importanza, parliamo del nuovo progetto dell’imprenditore Oscar Farinetti: "Green Pea". L’artefice del marchio Eataly, abbandona il settore food per dedicarsi al tema della sostenibilità. In progetto la realizzazione di un centro eco-friendly che promuoverà appunto soltanto prodotti ecocompatibili: capi realizzati con tessuti derivanti da coltivazioni ecosostenibili, cosmetici di tipo biologico, oggetti di arredamento prodotti senza elementi sintetici. La struttura si articolerà in 4 piani e sorgerà nella zona di Lingotto; verrà costruita una piscina e delle terme sempre sfruttando il riciclo dell’acqua.