Le nuove startup per la lotta allo spreco alimentare

Chi di noi non ha mai desiderato che i nostri cibi freschi in casa possano durare più a lungo?

Già da qualche anno, sembra non si tratti più di una realtà impossibile. Infatti alcune startup, anche nel panorama italiano, stanno lavorando per trovare il modo migliore per "allungare la vita" a frutta e verdura attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, e sembra che abbiano già raggiunto importanti risultati nella lotta agli sprechi alimentari.

Il Future Food Institute, fondato a Bologna nel 2014 e centro d’avanguardia a livello globale per ciò che riguarda cibo, tecnologia e innovazione, ha scoperto nuove start up impegnate in questa ricerca.

Per esempio, la siciliana Kanèsis Canapa ha trovato un modo per ricavare dalla canapa una bioplastica , del 30% più resistente e del 20% più leggera di quella creata dal petrolio; un materiale che può trovare applicazione come supporto per stampa 3D.

C’è poi Bestack, startup forlivese, che ha brevettato un imballaggio “intelligente”: la presenza di una miscela di oli essenziali naturali al suo interno permette un'azione antibatterica capace di prolungare la vita dei prodotti freschi.

Se invece ci spostiamo in India, dopo tre anni di ricerca Yentra ha realizzato Purin Foods, macchinario che purifica frutta e verdura con acqua, luce e ozono, sopprimendo in questo modo i batteri responsabili del deperimento dei prodotti ed eliminando il 95% dei prodotti chimici utilizzati durante la coltivazione.

Ma non è ancora tutto. Attualmente nel mondo ci sono start-up impegnate nella realizzazione di imballaggi di cartone “smart” che allungano la vita ai cibi più delicati, di macchinari che li purificano imitando il processo di fotosintesi, e anche di condimenti e salse creati utilizzando solamente gli avanzi di prodotti freschi.

Non si sa quando queste tecnologie potranno trovare posto nelle nostre abitazioni, ma la loro diffusione potrebbe rappresentare l'inizio di un nuovo modo di consumare il cibo e di affrontare la lotta allo spreco.

Newsletter

Speciali