Regusto: l'app antispreco alimentare
Come tutti sappiamo uno dei temi più discussi di questi ultimi tempi è quello ambientale. In Italia si stima che ci siano circa 5 milioni di tonnellate di cibo sprecato ogni anno.
L’app Regusto (dal latino”gustare di nuovo”), nasce proprio per contrastare i vari sprechi di alimenti mettendosi sia dalla parte dei ristoratori, rappresentando un canale per smaltire piatti che andrebbero altrimenti sprecati, sia dalla parte dei consumatori permettendo loro di mangiare a prezzi super scontati ma di qualità.
Questa piattaforma consente il monitoraggio dei flussi di donazione e anche il recupero di eccedenze alimentari di supermercati, ristoranti, mense verso gli Enti no-profit del territorio con l’obiettivo di aiutare chi più ne ha bisogno, ridurre lo spreco e giovare alle casse delle Pubbliche amministrazioni. Per una sostenibilità a 360 gradi.
Questa piattaforma consente il monitoraggio dei flussi di donazione e anche il recupero di eccedenze alimentari di supermercati, ristoranti, mense verso gli Enti no-profit del territorio con l’obiettivo di aiutare chi più ne ha bisogno, ridurre lo spreco e giovare alle casse delle Pubbliche amministrazioni. Per una sostenibilità a 360 gradi.
Ma come funziona l'app Regusto?
Il primo passo da fare è geo localizzarsi in modo da vedere quali sono i ristoranti aderenti in zona, in seguito compariranno i vari piatti disponibili sullo smartphone. Si possono trovare polpette, pasta al ragù, polenta oppure cibo asiatico ma anche pizza napoletana o un bel tiramisù. Insomma, chi più ne ha chi più ne metta.
Deciso cosa mangiare si paga con la carta di credito e si sceglie anche l’orario in cui ritirare il prodotto. I prezzi varieranno a seconda del momento della giornata ma come possiamo intuire i momenti migliori per partecipare alle offerte potrebbero essere subito dopo pranzo o cena, quelli in cui i vari ristoratori conteranno le eccedenze e le inseriranno on line.
Il tema “green” si segue anche per il trasporto del cibo: infatti, nel momento del ritiro, i piatti vengono trasportati tramite l’ecologica “Regusto bag”, un contenitore realizzato con materiale compostabile.
Dopo Roma, Perugia Regusto sbarca a Milano: città creativa, all’ avanguardia e sempre al passo con i tempi.
Deciso cosa mangiare si paga con la carta di credito e si sceglie anche l’orario in cui ritirare il prodotto. I prezzi varieranno a seconda del momento della giornata ma come possiamo intuire i momenti migliori per partecipare alle offerte potrebbero essere subito dopo pranzo o cena, quelli in cui i vari ristoratori conteranno le eccedenze e le inseriranno on line.
Il tema “green” si segue anche per il trasporto del cibo: infatti, nel momento del ritiro, i piatti vengono trasportati tramite l’ecologica “Regusto bag”, un contenitore realizzato con materiale compostabile.
Dopo Roma, Perugia Regusto sbarca a Milano: città creativa, all’ avanguardia e sempre al passo con i tempi.
Non scaricare il cibo: scarica l'app.
Ora disponibile su App store e su Play Store