Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2018

Alzi la mano chi tra i nostri lettori ci segue dall'estero! Non vi manca la buona cucina italiana, quella vera, Made in Italy? Non vi manca magari assaggiare un buon vino toscano o un gustoso prosciutto emiliano? Se la risposta è sì, non vi preoccupate, perché l'enogastronomia italiana sta venendo da voi!

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2018 torna infatti per la sua terza edizione e coinvolgerà 120 Paesi. I più famosi chef italiani sono già pronti a partire per raggiungere le loro destinazioni per rappresentare la nostra cucina agli occhi internazionali e promuovere l’agroalimentare italiano e la cucina di qualità all'estero.

L’evento è frutto di una collaborazione internazionale e viene seguito da una fitta rete diplomatica coinvolgendo non solo i rappresentanti della nostra gastronomia, ma anche enti e istituti nazionali e regionali insieme ad università, scuole di cucina, camere di commercio e ristoranti.
Sono tantissimi gli eventi in programma: basti pensare che durante la prima edizione si sono tenuti circa 1400 eventi in 108 Paesi e quest’anno i numeri cresceranno ancora.

In Cina, per esempio, si svolgeranno oltre 30 degustazioni, eventi e attività sia legate al cibo che al buon vino italiano, che all’estero riscuote sempre un grande successo.
A Lisbona, in Portogallo, verranno invece presentate le specialità enogastronomiche di alcune regioni italiane come l’Umbria e la Campania, il tutto preparato da chef italiani. Ma anche il Marocco e l’Ucraina ospiteranno eventi a tema; l’India invece ospiterà lo chef Cracco, mentre la Federazione Italiana Cuochi andrà in trasferta a Miami.

Ma non solo… Per l’occasione è stato anche deciso di abbinare a questa manifestazione altre due celebrazioni legate al cibo: il Pasta al Pesto Day a Genova e anche il 150mo anniversario della morte di Rossini, compositore e grande appassionato di cucina a cui è stato dedicato il prelibato Filetto alla Rossini.

La settimana della cucina italiana nel mondo 2018 si terrà dal 19 al 25 novembre e se non vi trovate in Italia, approfittatene!
È tempo per tutti di gustare l’intramontabile Made in Italy anche all’estero.

Newsletter

Speciali