Vendemmia a Torino 2018: dal toret uscirà vino

Autunno, si sa, è tempo di vendemmia e a Torino sono tutti pronti a festeggiare! Anche le storiche fontanelle torinesi, meglio note come toret...

Chi di voi conosce i toret torinesi? Queste fontanelle pubbliche, dalle caratteristiche fattezze della testa di toro, sparse per il capoluogo piemontese sono ormai un elemento storico della città. Dalle loro bocche sgorga l’acqua pulita e buona e non è strano, soprattutto nelle giornate più calde, vedere code di persone in attesa di riempire le bottigliette. Ma nei prossimi giorni si potrà osservare un evento molto curioso che certamente farà piacere a tutti gli amanti del buon vino.

In occasione di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town”, manifestazione che si terrà in città dal 19 al 21 ottobre, l’associazione I Love Toret, in collaborazione con Eataly, ha preparato infatti un evento molto simpatico: metterà a disposizione una fontanella piuttosto particolare dalla quale non sgorgherà acqua ma vino! E non un vino qualsiasi: la Barbera Fontanafredda.

L’insolita fontanella verrà installata su un veicolo elettrico Pony Zero che si muoverà per le vie del centro della città portando il delizioso vino in molti angoli caratteristici di Torino: da Piazza Castello a Porta Palazzo, passando per via Lagrange e via Carlo Alberto; chi lo desidera potrà servirsi e riempire il proprio bicchiere.

Questa iniziativa si svolgerà solo sabato 20 e domenica 21 ottobre, ma gli eventi in occasione di “Vendemmia a Torino” sono tanti: il programma prevede tre giorni di degustazioni e convegni in molti punti della città tra i Musei Reali, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Palazzo Birago, Palazzo Carignano, Villa della Regina, CAMERA, il MIAAO, l’Archivio di Stato, il Circolo dei Lettori.

In più tra i portici del centro storico si terrà la manifestazione Portici Divini, evento per valorizzare le eccellenze vitivinicole del torinese che si svolgerà dal 19 al 28 ottobre. In quei giorni sarà possibile assaggiare i vini del torinese in abbinamento con le specialità gastronomiche proposte in 35 locali pubblici (caffè, ristoranti, pasticcerie, gelaterie) aderenti all'iniziativa. Negli stessi giorni i locali ospiteranno i produttori di vino torinese della guida Torino DOC, selezionati dalla Camera di commercio.

Come si può leggere sul sito dell’evento, nei vari locali i clienti potranno anche diventare novelli sommelier, e saranno invitati a giocare a “Indovino”: ai partecipanti saranno proposte degustazioni ‘al buio’ di vini e per chi supererà il test verrà dato in omaggio una bottiglia.

Newsletter

Speciali