Degustando la busiata

“Degustando la busiata” è la rassegna gastronomica dedicata agli antichi sapori, ma anche alla cultura e alle tradizioni del territorio trapanese.
Le protagoniste per eccellenza della sagra e simbolo della cucina locale sono le "busiate", la tipica pasta di semola di grano duro simile ai fusilli, che ancora oggi viene preparata artigianalmente dalle massaie di Custonaci con l'utilizzo di un ferro da calza, la "busa", da cui prendono il nome.

La busiata sarà servita con sughi che rispettino la tipicità degli ingredienti, che dovranno dunque essere raccolti, pescati e prodotti nel territorio trapanese; ma tra tutti i deliziosi sughi della cucina siciliana, quello che meglio si accompagna con la busiata è senz'altro il pesto alla trapanese: una salsa a crudo fatta con aglio, basilico, pomodoro, mandorle di Avola, olio extravergine di oliva e pecorino siciliano. Oltre alla busiata, non mancheranno altri prodotti tipici come gli "spinci", i dolci tipici di Custonaci e i vini locali.

“Degustando la busiata” non vuole però essere solo una kermesse gastronomica, ma si ripropone di far scoprire e apprezzare i luoghi e soprattutto i mestieri e i preziosi manufatti artigianali del trapanese. Sarà infatti possibile ammirare sia gli artigiani locali che riporteranno in vita antichi mestieri, sia i prodotti del loro lavoro come coltelli, tappeti, canestri di ulivo e di canna, abbigliamento, centrini lavorati all'uncinetto, scialli di lana...
Eventi e spettacoli di musica e teatro animeranno l'intera settimana dedicata alla manifestazione che si terrà nella suggestiva Baia di Cornino e che terminerà il 10 agosto (la notte di San Lorenzo) con la "notte rosa".

Dove: Custonaci (Trapani)
Quando: prima settimana di agosto

ATTENZIONE: l’ultima edizione di questa sagra si è svolta nel 2013!

Immagine: www.prolococustonaci.it

Newsletter

Speciali