Sagra del carciofo di Sezze
Con l'arrivo di aprile l'appuntamento da non perdere è nel centro storico di Sezze, dove ogni anno si rende omaggio al vero carciofo romanesco da acquistare e assaporare in tante squisite varianti secondo la più tradizionale cucina laziale. Il piatto più apprezzato tra tutti? Il carciofo fritto!
Conosciuto già in epoca etrusca e poi romana, il carciofo romanesco, che si differenzia per la sua forma tondeggiante, viene poi ampliamente coltivato a partire dal XV secolo. Oggi rientra tra i prodotti d'eccellenza del made in Italy e si è guadagnato il marchio IGP (Indicazione di Origine Protetta).
Nel corso della manifestazione non mancheranno concerti, cene a tema con musica dal vivo, mostre, esposizioni e conferenze presso il Museo Archeologico, spettacoli teatrali, canzoni e poesia in dialetto sezzese.
Tra intrattenimento e buona cucina, uno sguardo lo merita anche la cittadina di Sezze. Fondata secondo la leggenda da Ercole, fu città dell'Impero Romano, inespugnabile fortificazione medievale, libero comune già prima del 1000 d.C., attraversata quindi dalle scorrerie tra austriaci e spagnoli, occupata da Napoleone e poi parte dello Stato Pontificio fino all'unificazione italiana. Da non perdere sono sicuramente i numerosi palazzi nobiliari, la Basilica di Santa Maria e i monumenti dell'epoca romana, tra cui la via dei Templi, la Villa Romana e le Mura poligonali risalenti al IV secolo a.C.
Dove: Sezze (Latina)
Quando: prima settimana di aprile
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.comune.sezze.lt.it
Immagine: www.dimmidipiu.com
Conosciuto già in epoca etrusca e poi romana, il carciofo romanesco, che si differenzia per la sua forma tondeggiante, viene poi ampliamente coltivato a partire dal XV secolo. Oggi rientra tra i prodotti d'eccellenza del made in Italy e si è guadagnato il marchio IGP (Indicazione di Origine Protetta).
Nel corso della manifestazione non mancheranno concerti, cene a tema con musica dal vivo, mostre, esposizioni e conferenze presso il Museo Archeologico, spettacoli teatrali, canzoni e poesia in dialetto sezzese.
Tra intrattenimento e buona cucina, uno sguardo lo merita anche la cittadina di Sezze. Fondata secondo la leggenda da Ercole, fu città dell'Impero Romano, inespugnabile fortificazione medievale, libero comune già prima del 1000 d.C., attraversata quindi dalle scorrerie tra austriaci e spagnoli, occupata da Napoleone e poi parte dello Stato Pontificio fino all'unificazione italiana. Da non perdere sono sicuramente i numerosi palazzi nobiliari, la Basilica di Santa Maria e i monumenti dell'epoca romana, tra cui la via dei Templi, la Villa Romana e le Mura poligonali risalenti al IV secolo a.C.
Dove: Sezze (Latina)
Quando: prima settimana di aprile
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.comune.sezze.lt.it
Immagine: www.dimmidipiu.com