Sagra del ciambellino di Rigomagno
Rigomagno, piccola frazione del comune di Sinalunga, adagiata sulle affascinanti colline del senese, celebra da più di quarant'anni il vero ciambellino, il dolce a forma di ciambella tipico del territorio senense ed aretino della Valdichiana.
Il ciambellino si preparava, e si prepara tutt'ora, in occasione delle feste pasquali di cui riprende la simbologia: la forma vuole ricordare la corona di spine della Passione di Cristo, mentre la presenza delle uova nell'impasto e la forma molto lievitata richiamano l'arrivo della primavera e i riti della fertilità.
La curiosità di questo tradizionalissimo dolce è quella di non avere una ricetta unica: ogni paese, ogni borgata e in alcuni casi ogni famiglia ha la propria ricetta, modificata negli anni a seconda dei gusti e della reperibilità degli ingredienti; si tratta comunque di un impasto fatto con ingredienti molto semplici come: uova, farina, zucchero, burro, vaniglia, liquore, semi di anice, olio, scorza di limone e di arancia grattugiate e lievito.
Come si accompagna? La sagra prevede addirittura un workshop dedicato agli abbinamenti del ciambellino... con il cappuccino, il vino o il Vin Santo.
Oltre alle degustazioni del ciambellino, preparato negli antichi forni a legna del borgo, non mancheranno cene e musica tradizionale.
Dove: Fraz. Rigomagno, Sinalunga (Siena)
Quando: domenica successiva alla domenica di Pasqua ("domenica in albis")
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.rigomagno.it/iniziative.html
Immagine: cuocofaidate.net
Il ciambellino si preparava, e si prepara tutt'ora, in occasione delle feste pasquali di cui riprende la simbologia: la forma vuole ricordare la corona di spine della Passione di Cristo, mentre la presenza delle uova nell'impasto e la forma molto lievitata richiamano l'arrivo della primavera e i riti della fertilità.
La curiosità di questo tradizionalissimo dolce è quella di non avere una ricetta unica: ogni paese, ogni borgata e in alcuni casi ogni famiglia ha la propria ricetta, modificata negli anni a seconda dei gusti e della reperibilità degli ingredienti; si tratta comunque di un impasto fatto con ingredienti molto semplici come: uova, farina, zucchero, burro, vaniglia, liquore, semi di anice, olio, scorza di limone e di arancia grattugiate e lievito.
Come si accompagna? La sagra prevede addirittura un workshop dedicato agli abbinamenti del ciambellino... con il cappuccino, il vino o il Vin Santo.
Oltre alle degustazioni del ciambellino, preparato negli antichi forni a legna del borgo, non mancheranno cene e musica tradizionale.
Dove: Fraz. Rigomagno, Sinalunga (Siena)
Quando: domenica successiva alla domenica di Pasqua ("domenica in albis")
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.rigomagno.it/iniziative.html
Immagine: cuocofaidate.net