Sherbethfestival - Festival del Gelato Artigianale
Se la Sicilia è la patria del gelato, dove, se non qui, poteva nascere lo Sherbeth Festival, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale? Lo stesso termine "Sherbeth" deriva, infatti, dall'arabo "bevanda fresca", ed è proprio sotto il dominio arabo, nel corso del IX secolo, che l'usanza di consumare bevande fresche e sorbetti venne introdotta in Sicilia.
Per passare dai primi sorbetti, che usavano la neve dell'Etna e la frutta locale, al primo vero gelato bisogna attendere il XVII secolo e anche se le sue origini non sono attribuibili a un unico Paese e a un'unica corte, certo è che la Sicilia ha giocato un ruolo chiave nella storia, nella diffusione e nella tradizione del gelato, del sorbetto e della granita. In fondo granita e brioche non è forse la più tipica colazione siciliana?
Intanto, è stato decretato il vincitore della decima edizione 2018 che si è svolta dal 27 al 30 settembre a Palermo. Il maestro Fabio Solighetto, titolare della gelateria L'Albero dei Gelati di Seregno, in provincia di Monza, si è aggiudicato il primo posto grazie alla sua particolare creazione: un gelato a base di ricotta di bufala con grappa Capovilla Prunus Aurum invecchiata 15 anni e pepe Penja.
Anche questa volta il festival ha vinto la partecipazione di maestri provenienti da tutto il mondo: Laura Mesa Franco della Gelateria Ottimo a Cruz della Sierra in Bolivia si è aggiudicata il secondo posto mentre tra i giudici erano presenti i maestri giapponesi Taizo Shibano e Satoshi Takada, vincitori della scorsa edizione.
Palermo è senza dubbio una delle città più belle della Sicilia, con un centro storico ricco di monumenti dall'alto valore artistico e storico. Molte chiese bellissime come la Cattedrale o la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio ma assolutamente da ammirare - e da percorrere - è il ponte dell'Ammiraglio, patrimonio dell'umanità dal 2015.
E, se decidete di visitare la città d'estate, non dimenticate di prendere parte a luglio alla festa di Santa Rosalia, dove potrete gustare i babbaluci, vale a dire lumache condite con olio d'oliva, prezzemolo e aglio.
Dove: Palermo
Quando: ultima settimana di settembre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.sherbethfestival.it
Immagine: www.sherbethfestival.it
Per passare dai primi sorbetti, che usavano la neve dell'Etna e la frutta locale, al primo vero gelato bisogna attendere il XVII secolo e anche se le sue origini non sono attribuibili a un unico Paese e a un'unica corte, certo è che la Sicilia ha giocato un ruolo chiave nella storia, nella diffusione e nella tradizione del gelato, del sorbetto e della granita. In fondo granita e brioche non è forse la più tipica colazione siciliana?
Intanto, è stato decretato il vincitore della decima edizione 2018 che si è svolta dal 27 al 30 settembre a Palermo. Il maestro Fabio Solighetto, titolare della gelateria L'Albero dei Gelati di Seregno, in provincia di Monza, si è aggiudicato il primo posto grazie alla sua particolare creazione: un gelato a base di ricotta di bufala con grappa Capovilla Prunus Aurum invecchiata 15 anni e pepe Penja.
Anche questa volta il festival ha vinto la partecipazione di maestri provenienti da tutto il mondo: Laura Mesa Franco della Gelateria Ottimo a Cruz della Sierra in Bolivia si è aggiudicata il secondo posto mentre tra i giudici erano presenti i maestri giapponesi Taizo Shibano e Satoshi Takada, vincitori della scorsa edizione.
Palermo è senza dubbio una delle città più belle della Sicilia, con un centro storico ricco di monumenti dall'alto valore artistico e storico. Molte chiese bellissime come la Cattedrale o la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio ma assolutamente da ammirare - e da percorrere - è il ponte dell'Ammiraglio, patrimonio dell'umanità dal 2015.
E, se decidete di visitare la città d'estate, non dimenticate di prendere parte a luglio alla festa di Santa Rosalia, dove potrete gustare i babbaluci, vale a dire lumache condite con olio d'oliva, prezzemolo e aglio.
Dove: Palermo
Quando: ultima settimana di settembre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.sherbethfestival.it
Immagine: www.sherbethfestival.it