Come cuocere le melanzane

Introduzione
La melanzana è un tipo di verdura particolarmente duttile, adatta alla preparazione di una varietà incredibile di piatti e ormai si trova nei supermercati in tutte le stagioni. Allora vediamo in quanti modi è possibile cucinarla!
Al forno
Le ricette per cuocere le melanzane al forno possono superare ogni fantasia, benché la più classica e famosa sia quella della parmigiana. Le melanzane al forno, di solito, subiscono sempre una precottura, o meglio frittura in olio di semi con precedente infarinatura. In questo caso si evita la pastella, altrimenti troppo pesante.
Anche le melanzane ripiene vengono cotte al forno dopo essere state riempite con il condimento. La peculiarità della cottura nel forno consiste nella possibilità di realizzare dei piatti saporiti e non eccessivamente pesanti, senza richiesta eccessiva di olio o burro.
Grigliate
Uno dei metodi più leggeri, rapidi e sfiziosi per preparare le melanzane è quello di grigliarle: certo, il condimento successivo richiede l’utilizzo di olio di oliva, ma a crudo, quindi molto più leggero. Inoltre grigliare le melanzane è anche molto semplice, richiede pochi minuti e offre la possibilità di presentare a tavola un contorno gustoso e sempre apprezzato, fresco e sfizioso. Il miglior utensile per eseguire questa operazione è una padella in acciaio con fondo a nido d’ape.
In pastella
La cottura delle melanzane in pastella è invece molto pesante, ma squisita; il consiglio è quello di tagliare a fette sottili la melanzana, così che il suo spessore non la faccia impregnare troppo di olio. Inoltre la scelta di utilizzare o meno l’uovo per la pastella influenza la pesantezza della frittura. Le melanzane cucinate in questo modo rappresentano un’ottima soluzione per un contorno.
Bollite
Le melanzane lessate non sono sicuramente la gioia del palato, ma se la dieta vi impone un regime ferreo e non volete rinunciare a questo ottimo alimento, eccovi una soluzione non troppo rinunciataria: dopo aver lessato le melanzane in acqua salata, fino a che non sono diventate morbide, scolatele, fatele a pezzetti e conditele con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva a crudo, un pizzico di sale e pepe e un accenno di peperoncino. Vedrete che risulteranno un ottimo contorno per la carne. Per un gusto più deciso spolverate con un cucchiaio di pecorino.
Sott’olio
Le melanzane sott’olio sono una delle conserve più famose in Italia, ma la loro preparazione richiede tempo e pazienza; il risultato finale è comunque eccellente e avrete sempre a disposizione un antipasto oppure un contorno.

Newsletter

Speciali