Frittura: curiosità e trucchi

Altro sulla frittura

Come abbiamo visto, la frittura è una tecnica di cucina semplice che richiede alcuni accorgimenti per evitare di deteriorare gli alimenti e generare sostanze nocive.

Ecco alcuni consigli utili:
• Evitare di utilizzare lo stesso grasso troppo a lungo e di rabboccarlo.
• Usare abbondanti dosi di olio in modo che bruci meno velocemente.
• Evitare di lasciare l’olio senza alcun ingrediente in cottura (potete immergere un pezzo di pane mentre aspettate che il cibo da friggere sia pronto.)
• Verificare la giusta temperatura dell’olio prima di immergervi l’alimento (un buon trucco è quello di intingere uno stuzzicadenti: attorno si devono forare delle bollicine).
• Aggiungere sale e spezie a frittura ultimata, perché accelerano il processo di alterazione dei grassi.
• Scolare l’eccesso di olio e far asciugare gli alimenti su carta assorbente o carta paglia prima di servirli.
• Friggere pochi pezzi alla volta, in modo da non abbassare la temperatura del grasso e lasciare abbastanza spazio e permettere l’esalazione dell’umidità residua nei cibi.
• Infine, ma estremamente importante, un corretto smaltimento dell’olio da cucina esausto, particolarmente nocivo per l’ambiente. Evitare di scolarlo nello scarico del lavandino, ma farlo raffreddare, raccoglierlo in un contenitore che, una volta pieno, deve essere portato in un’isola ecologica. In alternativa può essere portato in un benzinaio o in un ristorante della zona che, per legge, devono essere organizzati per un corretto smaltimento di questo tipo di rifiuti.

Qualche curiosità storica:
la frittura è un metodo di cottura antichissimo, diffuso già in Egitto nel 2500 a.c.
Particolarmente diffusa nell’antica Roma, dove i fritti erano consumati come cibo da strada.
Abbiamo citato la Tenpura, tipicamente giapponese. A dispetto della sua diffusione orientale, è un cibo di provenienza portoghese: in particolare i missionari della compagnia di Gesù mangiavano verdure fritte in alternativa alla carne in tempo di digiuno ecclesiastico (Tempora). I giapponesi devono aver apprezzato a tal punto questa ricetta da farla propria!

Altro sulla frittura

•Frittura: introduzione• •Frittura: le pietanze più cucinate• •Frittura: curiosità e trucchi•

Newsletter

Speciali