La friggitrice

Introduzione
I cibi fritti sono quei peccati di gola che ogni tanto è un piacere concedersi, ma senza esagerare. Una frittura che si rispetti deve essere croccante, dorata, non pesante e per questo può essere di aiuto l’utilizzo di una buona friggitrice.
Come è fatta e come si usa
La friggitrice è un elettrodomestico per la cucina realizzato sia in plastica sia in acciaio inox; al suo interno è dotata di un filtro antiodore e di un cestello in cui vengono riposti gli alimenti.
Per una buona frittura è consigliato usare olio d’oliva, benché più costoso e considerato da alcuni, che preferiscono l’olio di arachidi o di girasole, non adatto alle friggitrici.
In ogni modo, l’olio d’oliva garantisce una frittura più sana. Quando usate la friggitrice, la prima regola è non riempirla eccessivamente e non mischiare diversi oli, perché i punti di temperatura massima sono diversi. È sempre meglio inserire piccole quantità per avere degli ottimi risultati. La friggitrice deve essere preriscaldata prima dell’utilizzo, per circa 15 minuti, ma di solito è presente una spia che segnala il raggiungimento della temperatura ideale.
Per la frittura della pastella, i cibi non vanno prima posti nel cestello, ma immersi direttamente nell’olio con il cestello già calato.
I filtri vanno cambiati dopo 35 fritture, ma se si frigge il pesce è consigliato utilizzare un filtro a parte e di conseguenza anche l’olio va cambiato ogni volta.
I tipi
Le tipologie di friggitrici si distinguono essenzialmente in base all’alimentazione, cioè elettrica o a gas, e per il materiale utilizzato, la plastica o l’acciaio inox. Anche la dimensione del cestello è una caratteristica peculiare delle diverse marche.
Dal punto di vista igienico, la friggitrice in acciaio inox è la migliore, anche perché assorbe meno gli odori. Da tenere d’occhio anche il cestello, più comodo e pratico se è rettangolare anziché tondo. Che sia elettrica o a gas, ci sono degli elementi comuni che tutti i tipi di friggitrici dovrebbero possedere: un filtro antiodore sotto il coperchio, il termostato che indica la temperatura, il rubinetto per lo scolo dell’olio, una zona fredda in cui si depositano i residui della frittura e il contenitore dell’olio facile da smontare in mancanza di un tubo di scarico. Se acquistate una friggitrice elettrica, fate attenzione che sia dotata di buona potenza, circa 2000 W.
Pro e contro
Certamente friggere in un apposito elettrodomestico è più semplice che farlo in padella, ma non sempre conviene possedere una friggitrice, per diversi motivi. Se la famiglia non è numerosa o si è single e se il consumo di cibi fritti è limitato, non conviene utilizzarla, sia per i costi, sia per l’ingombro; inoltre, la friggitrice deve essere usata con costanza per garantire un buon funzionamento e metterla in azione solo qualche volta l’anno non è sufficiente. Di contro, chi adora il fritto e lo prepara per un numero di persone sempre consistente, troverà la friggitrice come un eccezionale strumento per la cucina.

Newsletter

Speciali