Gli accessori per il barbecue
Il barbecue è uno strumento davvero utile per cuocere cibi in modo succulento e conviviale, all’esterno, e come molti altri apparecchi per la cucina è dotato di una serie di accessori che lo rendono più sicuro e funzionale.
Per gli amanti del barbecue gli accessori sono fondamentali sia per garantire un’ottima cottura dei cibi sia per attuare una corretta manutenzione.
I tipi
Tra gli accessori classici, troviamo:
- La pinza, utilizzata per lo spostamento e la rimozione dei cibi dalla piastra in modo sicuro;
- La graticola, cioè la griglia doppia chiusa che serve per cuocere cibi che necessitano di essere girati, come le salsicce;
- La spatola, che fornisce un aiuto importante quando si tratta di sollevare alimenti delicati, quali le verdure o il pesce;
- Il forchettone, per infilzare o bucare le carni.
Per i più esperti e i fanatici del settore, esistono innumerevoli altri accessori, che permettono di cucinare tutto sulla piastra del barbecue.
I deflettori in ceramica, ad esempio, garantiscono che il calore si distribuisca nella miglior maniera possibile e non permettono ai grassi o ad altri residui di cibo di cadere sui bruciatori.
Altro sfizioso e utile accessorio è il girarrosto, costituito da un supporto metallico, da agganciare al barbecue, nel quale si inserisce un’asta metallica terminante con un manico in legno per non condurre il calore. L’asta gira lentamente su se stessa permettendo ai cibi infilati di cuocersi lentamente e con meno grassi.
Poco conosciuta è la griglia scalda bevande, simile nella forma al porta bicchieri della lavastoviglie e dotata di due braccetti per agganciarla al barbecue; poco usata perché di solito si bevono bevande fredde, ma all’occorrenza potrebbe essere piacevole, magari la sera, sorseggiare un tè caldo alla fine della cena.
La pietra ollare è invece una piastra che va posta sopra le braci del barbecue, o sui bruciatori, affinché raggiunga un intenso calore (che mantiene molto a lungo) e cuocia lentamente i cibi posati su di essa.
Un accessorio che mi è sembrato molto utile è la ventola ad avviamento manuale per accendere il fuoco e alimentare la brace, che richiede pochissimo olio di gomito e nessun tipo di fornitura elettrica.
Il consiglio
È sempre raccomandato acquistare gli accessori per il barbecue, come la pinza, la spatola, il forchettone, ecc. in acciaio inox, perché è bene che non ossidino o vadano incontro alla formazione di ruggine.
Inoltre, se acquistate gli accessori che vanno montati o incastrati, comprateli della stessa casa produttrice del barbecue, così da evitare problemi di compatibilità.
Per gli amanti del barbecue gli accessori sono fondamentali sia per garantire un’ottima cottura dei cibi sia per attuare una corretta manutenzione.
I tipi
Tra gli accessori classici, troviamo:
- La pinza, utilizzata per lo spostamento e la rimozione dei cibi dalla piastra in modo sicuro;
- La graticola, cioè la griglia doppia chiusa che serve per cuocere cibi che necessitano di essere girati, come le salsicce;
- La spatola, che fornisce un aiuto importante quando si tratta di sollevare alimenti delicati, quali le verdure o il pesce;
- Il forchettone, per infilzare o bucare le carni.
Per i più esperti e i fanatici del settore, esistono innumerevoli altri accessori, che permettono di cucinare tutto sulla piastra del barbecue.
I deflettori in ceramica, ad esempio, garantiscono che il calore si distribuisca nella miglior maniera possibile e non permettono ai grassi o ad altri residui di cibo di cadere sui bruciatori.
Altro sfizioso e utile accessorio è il girarrosto, costituito da un supporto metallico, da agganciare al barbecue, nel quale si inserisce un’asta metallica terminante con un manico in legno per non condurre il calore. L’asta gira lentamente su se stessa permettendo ai cibi infilati di cuocersi lentamente e con meno grassi.
Poco conosciuta è la griglia scalda bevande, simile nella forma al porta bicchieri della lavastoviglie e dotata di due braccetti per agganciarla al barbecue; poco usata perché di solito si bevono bevande fredde, ma all’occorrenza potrebbe essere piacevole, magari la sera, sorseggiare un tè caldo alla fine della cena.
La pietra ollare è invece una piastra che va posta sopra le braci del barbecue, o sui bruciatori, affinché raggiunga un intenso calore (che mantiene molto a lungo) e cuocia lentamente i cibi posati su di essa.
Un accessorio che mi è sembrato molto utile è la ventola ad avviamento manuale per accendere il fuoco e alimentare la brace, che richiede pochissimo olio di gomito e nessun tipo di fornitura elettrica.
Il consiglio
È sempre raccomandato acquistare gli accessori per il barbecue, come la pinza, la spatola, il forchettone, ecc. in acciaio inox, perché è bene che non ossidino o vadano incontro alla formazione di ruggine.
Inoltre, se acquistate gli accessori che vanno montati o incastrati, comprateli della stessa casa produttrice del barbecue, così da evitare problemi di compatibilità.