Macchina per fare il gelato: conviene acquistarla?

La macchina per fare il gelato è uno di quegli attrezzi per la cucina che ci ritroviamo in casa per colpa di un momento di shopping compulsivo o perché spinti dalle richieste dei bambini. Spesso, infatti, finisce spesso nel dimenticatoio anche se, in teoria, dedicandole del tempo e facendo un po’ di pratica, si ottengono dei risultati soddisfacenti.

È importante scegliere il modello giusto adatto alle proprie esigenze, valutando costi, vantaggi e svantaggi.
Il gelato è piuttosto economico e rapido da acquistare, per cui la convenienza reale nel farlo a casa dipende da molti fattori, primo fra tutti il tempo che si ha a disposizione. Sì, perché acquistare una macchina per il gelato, che ha un costo compreso fra 250 e 400 euro con refrigeratore incorporato, significa poi utilizzarla con costanza, almeno nel periodo estivo, per ammortizzare le spese.
Poiché la macchina funziona molto semplicemente, cioè inserendo gli ingredienti base (latte, uova e zucchero) e quelli aggiuntivi (vaniglia, cacao, frutta, ecc.) con le giuste dosi, basta avviare la lavorazione e attendere la fine del processo.

Una buona macchina per il gelato, diciamo da un costo intermedio, prepara un chilo di gelato in circa mezz’ora. La produzione domestica è senz’altro genuina e gustosa, priva di additivi, coloranti, esaltatori del sapore, ma ha lo svantaggio di richiedere non poco tempo.
Infatti, se da un lato è vero che la macchina fa tutto, e piuttosto rapidamente, dobbiamo considerare il tempo di preparazione e poi di pulizia finale; insomma, scendere alla gelateria sotto casa e prendere un cono impiega pochi minuti e costa anche poco.

Se però la famiglia è particolarmente numerosa e si consumano grandi quantità di gelato, allora ci può essere una convenienza economica: chi ha tre figli o più, ogni volta deve acquistare almeno 4 o 5 euro di gelato solo per loro, il che moltiplicato per un’intera estate e uno scorcio di primavera presenta un costo non indifferente.
Inoltre è proprio la presenza di bambini che spinge a fornire loro degli alimenti il più salutare possibile, senza contare che utilizzare la macchina del gelato rappresenta per i più piccoli anche un divertimento.

Se il prezzo della macchina del gelato è troppo alto, si può sempre ricorrere a una versione senza refrigeratore integrato (in questo caso bisogna però ricordarsi di congelare per 24 ore la vaschetta refrigerante prima di poterla usare) e manuale invece che elettrica. In questo modo si passa da 300 o 400 euro a un centinaio, un prezzo non proibitivo.

Newsletter

Speciali