Padella per crepes
Se siete golosi di crepes dolci e salate, nella vostra cucina non può mancare la padella per crepes. Scoprite come funziona e quali sono i vantaggi di questo utensile.
La padella per crepes è esteriormente molto simile a quelle tradizionali, solo che i bordi sono visibilmente più bassi, quasi solo accennati e lievemente svasati. Questo tipo di padella è stato studiato appositamente per la preparazione di crepes dolci o salate in modo da cuocerle senza sforzo e soprattutto utilizzando il minimo, se non nullo, condimento, così da renderle più leggere e digeribili. Non serve, infatti, metterci l’olio e in ogni caso questo non friggerebbe anche se versato sul fondo della padella. E’ un utensile sfizioso, perfetto anche come idea regalo, che può funzionare a gas o con la presa elettrica. Il materiale perfetto per cuocere le crepes è l’alluminio antiaderente, ottimo conduttore di calore in grado peraltro di mantenere la temperatura costante e omogeneamente distribuita su tutta la superficie. Inoltre si tratta di un materiale leggero e maneggevole.
Come si usa
A prima vista la padella per crepes può sembrare un po’ bizzarra ma in realtà l’utilizzo è davvero semplice. Basta versare un mestolo dell’impasto per crepes, che avrete precedentemente preparato, sulla superficie piana della padella e roteare la padella in modo che la pastella si distribuisca uniformemente su tutta la superficie. Inizialmente le crepes non verranno perfette ma vedrete che dopo qualche tentativo il movimento vi verrà automatico e naturale. Maggiore quantità di composto versate e più alto sarà lo spessore della crepe. La scelta dipende dai gusti anche se nella ricetta originale francese le crepe sono fine e sottili.
I tipi
In commercio si trovano diversi tipi di padella per crepes con prezzi adatti a tutte le tasche. Ci sono modelli totalmente privi di bordo che non sono altro che una piana per cuocere crepe o piadine, padelle con il bordo anche se basso, modelli elettrici con la spina e infine apparecchi con il coperchio che si chiude durante la cottura.
Il consiglio
Tecnicamente con la stessa padella si possono fare anche frittate o cuocere carne e verdure: in pratica però non è consigliato usare la padella per crepes anche per altri alimenti perché si rischia una commistione di sapori e odori che incide sulla qualità dell’alimento stesso. Ricordate inoltre che, dopo l’utilizzo, non bisogna mai lavare la padella con acqua e sapone. Basta farla raffreddare e poi con un foglio di carta da cucina togliere eventuali residui di impasto.
La padella per crepes è esteriormente molto simile a quelle tradizionali, solo che i bordi sono visibilmente più bassi, quasi solo accennati e lievemente svasati. Questo tipo di padella è stato studiato appositamente per la preparazione di crepes dolci o salate in modo da cuocerle senza sforzo e soprattutto utilizzando il minimo, se non nullo, condimento, così da renderle più leggere e digeribili. Non serve, infatti, metterci l’olio e in ogni caso questo non friggerebbe anche se versato sul fondo della padella. E’ un utensile sfizioso, perfetto anche come idea regalo, che può funzionare a gas o con la presa elettrica. Il materiale perfetto per cuocere le crepes è l’alluminio antiaderente, ottimo conduttore di calore in grado peraltro di mantenere la temperatura costante e omogeneamente distribuita su tutta la superficie. Inoltre si tratta di un materiale leggero e maneggevole.
Come si usa
A prima vista la padella per crepes può sembrare un po’ bizzarra ma in realtà l’utilizzo è davvero semplice. Basta versare un mestolo dell’impasto per crepes, che avrete precedentemente preparato, sulla superficie piana della padella e roteare la padella in modo che la pastella si distribuisca uniformemente su tutta la superficie. Inizialmente le crepes non verranno perfette ma vedrete che dopo qualche tentativo il movimento vi verrà automatico e naturale. Maggiore quantità di composto versate e più alto sarà lo spessore della crepe. La scelta dipende dai gusti anche se nella ricetta originale francese le crepe sono fine e sottili.
I tipi
In commercio si trovano diversi tipi di padella per crepes con prezzi adatti a tutte le tasche. Ci sono modelli totalmente privi di bordo che non sono altro che una piana per cuocere crepe o piadine, padelle con il bordo anche se basso, modelli elettrici con la spina e infine apparecchi con il coperchio che si chiude durante la cottura.
Il consiglio
Tecnicamente con la stessa padella si possono fare anche frittate o cuocere carne e verdure: in pratica però non è consigliato usare la padella per crepes anche per altri alimenti perché si rischia una commistione di sapori e odori che incide sulla qualità dell’alimento stesso. Ricordate inoltre che, dopo l’utilizzo, non bisogna mai lavare la padella con acqua e sapone. Basta farla raffreddare e poi con un foglio di carta da cucina togliere eventuali residui di impasto.