Il tostapane

Introduzione
Il tostapane è un elettrodomestico piuttosto sottovalutato nella cultura italiana, benché molto utile. Tostare il pane in poco tempo o preparare dei croccanti toast per merenda è davvero sfizioso, oltre che piacevole per il palato e per l’olfatto.
I tipi
Nell’immaginario collettivo il tostapane è il classico elettrodomestico a forma rettangolare, dotato di due aperture in cui vengono inserite le fette di pane che devono essere tostate e volano via una volta pronte. Essendo elettrico, si scalda molto rapidamente grazie a una resistenza.
In commercio esistono diverse varietà di tostapane, tutte con le proprie caratteristiche peculiari, anche dal punto di vista del design. Esistono, infatti, modelli moderni e tecnologici, altri più tradizionali e addirittura retrò o vintage, per chi ama e guarda con nostalgia alle cucine stile americano anni ’50. I colori sono disponibili in una vasta gamma, mentre per i materiali ci sono strutture esterne in acciaio (lucido, opaco o colorato) e plastica.
I tostapane più diffusi sono quelli orizzontali e verticali, dotati o meno, a loro volta, di pinze e di timer (digitale o il classico a rotella, con tanto di ‘ring’ finale). La scelta si basa molto sul tipo di uso che se ne fa.
Per chi saltuariamente si prepara dei toast, non è necessario un elettrodomestico particolarmente costoso e accessoriato, l’importante è che abbia le piastre estraibili, così che sia più comodo pulirle.
La differenza tra un tostapane orizzontale e uno verticale si esprime essenzialmente nella loro usabilità. Il primo tipo, ad esempio, permette la cottura di toast senza che il formaggio fuso coli all’interno dell’elettrodomestico, come invece accade per quello verticale, che dal lato suo ha il vantaggio di rendere più croccante e abbrustolito il pane. Il tostapane orizzontale permette di scaldare anche panini o toast di grandi dimensioni, che non entrerebbero nella griglia di quello verticale.
Una variante del modello orizzontale è quello che nel mondo anglosassone chiamano il “toast maker”, cioè un tostapane dotato di una piastra progettata con le apposite scanalature per preparare anche a casa dei toast professionali, con il caratteristico aspetto rigonfio al centro e chiuso ai lati, e divisi già in quattro parti.
Il consiglio
È molto importante che la manutenzione del tostapane venga eseguita con regolarità eliminando i residui di cibo che non il tempo si ammuffiscono e diventano dannosi sia per l’organismo che per la longevità dell’elettrodomestico.
Pro e contro
Il tostapane non presenta particolari svantaggi, è un utile e piccolo elettrodomestico che si ripone facilmente quando non serve e permette di avere pane caldo o abbrustolito in poco tempo.

Newsletter

Speciali