Latte in polvere: orientarsi nella scelta

Quando il latte materno non è disponibile, è necessario ricorrere a un latte artificiale in polvere: acquistare un latte di questo tipo non è così semplice come potrebbe sembrare. In commercio ne esistono infatti vari tipi: come orientarsi nella scelta? Ecco qualche consiglio utile per scegliere il latte in polvere migliore per il proprio bambino.

Non guardare le marche, ma gli ingredienti
Il primo consiglio da tenere presente quando vi accingete ad acquistare un latte in polvere è questo: non fatevi condizionare dalle marche più o meno famose, ma piuttosto prestate attenzione alla lista degli ingredienti. La composizione del latte in polvere è importante, perché il latte artificiale è sempre un latte vaccino “trasformato” e adattato. Alla formula di base iniziale vengono infatti aggiunti integratori alimentari ed eccipienti vari che possano rendere il latte il più possibile simile a quello materno.
La formula iniziale è dunque sempre uguale, gli eccipienti aggiunti invece no, possono variare: leggete quindi con attenzione la lista delle sostanze che vanno a formare la formula finale. Ad esempio, ecco due sostanze molto utili che non sempre sono presenti in tutti i latti in polvere: gli Omega-3 e l’acido docosaesaenoico (DHA), importante per un corretto sviluppo della retina e del cervello. Un latte in polvere che contenga queste due sostanze è, con ogni probabilità, un latte di buona qualità.

Latte di tipo 1 (fino ai 6 mesi)
Bisogna poi tenere presente, per scegliere il latte più adeguato, l'età del bambino. Da 0 a 6 anni è necessario acquistare un latte di tipo 1, quello dalla formula adattata: questo latte per lattanti ha un composizione il più possibile simile a quella del latte materno.

Latte di proseguimento (dai 6 mesi a 1 anno)
Una volta compiuti i 6 mesi di vita, al vostro bambino potete somministrare il cosiddetto latte di proseguimento (latte di tipo 2): non va confuso con quello precedente perché è formulato in modo diverso, proprio per venire incontro alle esigenze di crescita di bambini un po' più grandi. Questo latte va bene fino al compimento di un anno di età.

Il latte di crescita (1-3 anni)
Ancora diverso è il latte di crescita: è formulato per rispondere ai bisogni nutrizionali dei bambini di età compresa fra 1 e 3 anni.

Le formule speciali
Ci sono inoltre dei tipi di latte dalla formula speciale, ovvero pensati per venire incontro alle esigenze di quei bambini che soffrono di particolari problematiche. Esiste il latte per bambini prematuri, quello adatto in caso di coliche, quello per i reflussi gastrici e ancora quello per problemi digestivi e per problemi intestinali (diarrea o stipsi), etc.
Praticamente per ogni patologia c'è un latte fatto apposta. Un latte dalla formula speciale è ad esempio il latte idrolizzato (a formula HA): si tratta di un latte più digeribile perché contiene proteine già “frantumate”, in modo che il bambino riesca ad assimilarle e digerirle con meno fatica.
Questi tipi di latte non vanno però scelti dai genitori senza prima aver consultato il pediatra: è infatti il medico che deve decidere se e quale latte speciale prescrivere, sulla base delle problematiche specifiche presentate dal bambino.

Newsletter

Speciali