Pappe fatte in casa: vademecum della salute
Capita spesso che le cose più semplici da fare siano anche le migliori, proprio come nel caso delle pappe per i vostri bambini.
Quante volte vi siete trovate a passare di fretta dal primo supermercato per comprare le pappe, imbattendovi in folla, nervosismo, code alle casse aggiungendo solo altro stress alla vostra giornata?
Certamente le pappe e gli omogeneizzati già pronti sono più pratici e ideali in mancanza totale di tempo per preparare altro ma spesso meno salutari. Probabilmente vi sarà già capitato di essere dubbiose sugli ingredienti utilizzati nei prodotti confezionati e di esservi chieste: "cosa saranno questi aromi naturali?", "non è troppo presto per far assumere al mio bambino il sale? In quali quantità sarà?".
La preparazione delle pappe in casa sarà la soluzione! Avrete il grande vantaggio di poter scegliere da sole gli ingredienti da utilizzare, conoscendone la provenienza e la qualità, di dosarli adeguatamente e di poter garantire al vostro bambino un buon pasto naturale e salutare, ideale per la sua crescita e il suo sviluppo.
In questo modo avrete inoltre la possibilità di scegliere frutta e verdura di stagione, in modo tale che il vostro bambino possa “assaggiare” tutti gli ingredienti in base alla sua età e al consiglio del pediatra sentendo il vero gusto, abituandosi poco per volta a questo. Potete farvi consigliare dal vostro pediatra o da un nutrizionista esperto in bambini molto piccoli circa gli alimenti da utilizzare nelle diverse fasi di età, in modo da non far mancare alcuna sostanza nutritiva importante al vostro bambino.
Le pappe e gli omogeneizzati fatti in casa posseggono diversi vantaggi che a una mamma attenta non sfuggiranno:
Quante volte vi siete trovate a passare di fretta dal primo supermercato per comprare le pappe, imbattendovi in folla, nervosismo, code alle casse aggiungendo solo altro stress alla vostra giornata?
Certamente le pappe e gli omogeneizzati già pronti sono più pratici e ideali in mancanza totale di tempo per preparare altro ma spesso meno salutari. Probabilmente vi sarà già capitato di essere dubbiose sugli ingredienti utilizzati nei prodotti confezionati e di esservi chieste: "cosa saranno questi aromi naturali?", "non è troppo presto per far assumere al mio bambino il sale? In quali quantità sarà?".
La preparazione delle pappe in casa sarà la soluzione! Avrete il grande vantaggio di poter scegliere da sole gli ingredienti da utilizzare, conoscendone la provenienza e la qualità, di dosarli adeguatamente e di poter garantire al vostro bambino un buon pasto naturale e salutare, ideale per la sua crescita e il suo sviluppo.
In questo modo avrete inoltre la possibilità di scegliere frutta e verdura di stagione, in modo tale che il vostro bambino possa “assaggiare” tutti gli ingredienti in base alla sua età e al consiglio del pediatra sentendo il vero gusto, abituandosi poco per volta a questo. Potete farvi consigliare dal vostro pediatra o da un nutrizionista esperto in bambini molto piccoli circa gli alimenti da utilizzare nelle diverse fasi di età, in modo da non far mancare alcuna sostanza nutritiva importante al vostro bambino.
Le pappe e gli omogeneizzati fatti in casa posseggono diversi vantaggi che a una mamma attenta non sfuggiranno:
- Economici: acquistare ingredienti sfusi piuttosto che il prodotto già confezionato vi farà risparmiare.
- Ecologici: meno confezioni avrete da buttare e meglio farete all’ambiente in cui crescerà il vostro bambino!
- Sicuri: saprete sempre e nel dettaglio ciò che mangia vostro figlio, potrete essere certe che non saranno presenti conservanti, coloranti o aromi di cui non conoscete la natura, saprete sempre dove sono stati cucinati quegli ingredienti e come sono stati trattati dal punto di vista igienico.
- Organizzativi: nel caso di preparazione di omogeneizzati di carne, pesce o verdure, potrete utilizzare piccoli contenitori ermetici per conservarli in frigo e come per il cibo consumato da voi potrete congelarlo e utilizzarlo al momento del bisogno.
Nel caso della frutta, basterà semplicemente munirsi di una grattugia e al momento del pasto utilizzare la mela, la pera, la banana per un omogeneizzato super naturale e pieno di amore per il vostro piccolo! Per carne, pesce e verdure, potrete semplicemente utilizzare la cottura al vapore o la bollitura e poi frullare il tutto.