Acqua: elemento fondamentale in gravidanza

Che l’acqua sia l’elemento principale della vita è un fatto risaputo: basti pensare che il corpo umano di un adulto ne è composto per il 60% e che il feto durante la gravidanza ne registra una presenza pari al 70%. È quindi un fattore determinante per lo sviluppo del bambino e per il corretto mantenimento dell’organismo sia per la donna incinta che per il feto.
L'idratazione del corpo in gravidanza
L’idratazione del corpo è una delle necessità a cui bisogna prestare la massima attenzione, occorre anche capire perché i liquidi siano fondamentali per la gravidanza.
Il corpo femminile, durante il primo semestre della gravidanza, aumenta significativamente la percentuale di acqua determinando una circolazione sanguigna più efficiente. L’incremento dell’acqua influisce nel sangue materno rendendo i globuli rossi, le cellule che trasportano l’ossigeno, più diluiti, consentendo quindi una maggiore quantità di sangue in circolo a ogni battito del cuore. Ciò significa che, con l’aumento della quantità del sangue in circolo, il feto riceverà altrettanto nutrimento garantendo il migliore sviluppo durante l’intera gestazione.
Come assumere acqua in gravidanza
Il consumo di acqua è dunque determinante per far sì che il bambino possa sfruttarne i migliori nutrimenti.
Prima di tutto si consiglia di bere acqua il più spesso possibile, soprattutto prima e dopo i pasti: la dose media che ogni medico consiglia è di circa 2 litri al giorno.
Per favorire una migliore assunzione di acqua, le tisane possono essere un’ottima idea per variare la propria dieta e i sapori; molto consigliate quelle depurative: assunte dopo cena migliorano al tempo stesso la qualità del sonno.
Gli alimenti ricchi di acqua
Da non dimenticare, poi, la grande quantità di alimenti ricchissimi di acqua che consentono di assumerla direttamente. La frutta e la verdura sono i prodotti che, per antonomasia, vantano il più forte apporto di acqua, nonché contengono i fondamentali principi nutritivi che devono essere sempre presenti nella dieta della donna in gravidanza.
L’anguria e il melone sono costituiti al 96% da acqua, quindi i più indicati in assoluto; seguono poi le varie insalate a foglia verde tra cui anche gli spinaci e le bietole, assieme agli agrumi e i prodotti mediterranei come i pomodori, le melanzane e i cetrioli. A seguire anche il latte, la pasta lessata e le carni, pur essendone costituiti per una media del 50%.

Newsletter

Speciali