Le bevande consigliate in gravidanza
In gravidanza è indispensabile non solo seguire un'alimentazione il più possibile varia ed equilibrata, ma anche introdurre la giusta quantità di liquidi, fondamentali per la crescita del feto.
Tuttavia non tutte le bevande sono adatte: alcune vanno evitate o comunque assunte con molta moderazione (tipo caffè e vino), altre invece sono assolutamente consigliate perché giovano alla salute della mamma e del bambino. Ecco le bevande il cui consumo è altamente consigliato, se non indispensabile, in dolce attesa.
Tuttavia non tutte le bevande sono adatte: alcune vanno evitate o comunque assunte con molta moderazione (tipo caffè e vino), altre invece sono assolutamente consigliate perché giovano alla salute della mamma e del bambino. Ecco le bevande il cui consumo è altamente consigliato, se non indispensabile, in dolce attesa.
Acqua
Impossibile portare avanti una gravidanza senza bere acqua. L'acqua (meglio se naturale) è assolutamente necessaria anzitutto perché permette di evitare che la pelle si secchi eccessivamente e che il corpo vada incontro al rischio di disidratazione: durante la dolce attesa la temperatura dell'organismo aumenta e quindi è molto più facile disidratarsi. Per evitare questo, l'unica soluzione è bere tanta acqua, almeno 1 litro e ½ o 2 al giorno.
L'acqua aiuta anche a prevenire l'insorgere di alcune patologie che in gravidanza si presentano piuttosto frequentemente, come problemi di stitichezza, emorroidi ed infezioni del tratto urinario. Inoltre, bere tanta acqua aiuta anche ad alleviare il senso di fame, scongiurando così il rischio di mangiare più del dovuto e di ingrassare eccessivamente, un rischio sempre in agguato in gravidanza!
Ma l'acqua non fa bene solo alla salute della mamma: anche a quella del nascituro. Un adeguato apporto di liquidi serve infatti per supportare la circolazione sanguigna, il cui ritmo aumenta in gravidanza, e ciò contribuisce a trasportare le sostanze nutritive al feto. Se la madre non è sufficientemente idratata, il processo di trasporto delle sostanze nutritive al feto viene rallentato. C'è quindi uno stretto legame fra una corretta idratazione della mamma e lo sviluppo corretto e sano del feto. Inoltre, l'acqua in bottiglia è generalmente ricca di calcio e fluoro, sostanze che favoriscono lo sviluppo delle ossa e dei denti del bimbo.
L'acqua aiuta anche a prevenire l'insorgere di alcune patologie che in gravidanza si presentano piuttosto frequentemente, come problemi di stitichezza, emorroidi ed infezioni del tratto urinario. Inoltre, bere tanta acqua aiuta anche ad alleviare il senso di fame, scongiurando così il rischio di mangiare più del dovuto e di ingrassare eccessivamente, un rischio sempre in agguato in gravidanza!
Ma l'acqua non fa bene solo alla salute della mamma: anche a quella del nascituro. Un adeguato apporto di liquidi serve infatti per supportare la circolazione sanguigna, il cui ritmo aumenta in gravidanza, e ciò contribuisce a trasportare le sostanze nutritive al feto. Se la madre non è sufficientemente idratata, il processo di trasporto delle sostanze nutritive al feto viene rallentato. C'è quindi uno stretto legame fra una corretta idratazione della mamma e lo sviluppo corretto e sano del feto. Inoltre, l'acqua in bottiglia è generalmente ricca di calcio e fluoro, sostanze che favoriscono lo sviluppo delle ossa e dei denti del bimbo.
Succhi di frutta e di verdura
Molto indicati in gravidanza sono anche i succhi di frutta e verdura. Ricche di vitamine e sali minerali, frutta e verdura non devono mai mancare nella dieta di una donna in dolce attesa. Assumerle anche sotto forma di succhi e frullati è un'ottima idea.
Latte
Il latte, con il suo apporto di calcio, vitamina D e proteine, è un'altra bevanda altamente consigliata in gravidanza: consumare almeno 1 bicchiere di latte al giorno è certamente di grande aiuto per la salute del bambino.
Tisane
In gravidanza si possono assumere anche tisane a base di valeriana (magari la sera prima di coricarsi per favorire un buon sonno), zenzero, melissa, fiori di tiglio e rosa canina. Ottime anche le tisane a base di frutta.
Caffè
Bere un paio di tazzine di caffè al giorno (1 a colazione e 1 dopo il pranzo, non di più), non solo non fa male alle donne in gravidanza, ma può avere anche effetti benefici sul sistema circolatorio. Per sicurezza, comunque, consultatevi prima con il vostro ginecologo.