Il mulino domestico: che cos’è e perché usarlo
Il mulino domestico funziona proprio come gli antichi mulini a pietra. Si tratta di un ritorno al passato? Niente affatto! Si parla di futuro.
Mulini industriali e mulini a pietra
Nei mulini moderni il metodo della raffinazione per mezzo dei rulli d’acciaio ad alta velocità ormai è quello più diffuso: comporta però che la farina viene privata di sostanze bionutritive benefiche, tutti i micro nutrienti, le vitamine e le fibre originariamente contenute nella cariosside.
Prima della molitura i chicchi vengono ripuliti dal germe di grano (che contengono vitamina B, E, fibre e proteine) perché farebbero ossidare troppo rapidamente la farina, quest’ultima viene poi irraggiata e sbiancata con cloro e altre sostanze che la rendono resistente al tempo per far sì che diventi un prodotto a lunga conservazione.
La qualità è decisamente superiore quindi per le farine macinate nei mulini a pietra: da qui l’esigenza dei mulini domestici.
Prima della molitura i chicchi vengono ripuliti dal germe di grano (che contengono vitamina B, E, fibre e proteine) perché farebbero ossidare troppo rapidamente la farina, quest’ultima viene poi irraggiata e sbiancata con cloro e altre sostanze che la rendono resistente al tempo per far sì che diventi un prodotto a lunga conservazione.
La qualità è decisamente superiore quindi per le farine macinate nei mulini a pietra: da qui l’esigenza dei mulini domestici.
Come si usa
Il mulino domestico è facile da usare: basta introdurre i chicchi di cereale, e dall’altra parte, uscirà la farina da utilizzare al momento. Si possono macinare tutti i tipi di cereali.
I vantaggi sono notevoli: massima genuinità e il prodotto fresco sempre a disposizione, inoltre è semplice gestire più semplicemente una dieta naturale adatta ai celiaci o chi è intollerante al glutine. Da considerare infine che le farine, una volta macinate, perdono in fretta le loro preziose sostanze vitali.
I vantaggi sono notevoli: massima genuinità e il prodotto fresco sempre a disposizione, inoltre è semplice gestire più semplicemente una dieta naturale adatta ai celiaci o chi è intollerante al glutine. Da considerare infine che le farine, una volta macinate, perdono in fretta le loro preziose sostanze vitali.
Tipologie di mulini domestici
Ne esistono di manuali o di elettrici, di grandi e di piccoli. La capacità produttiva, la velocità di macinazione delle granaglie e il materiale con cui è realizzata la ruota di pietra che serve a frantumare i chicchi determinano costi e tipologie.
Possono costare dai 200 agli 800 euro, i mulini manuali hanno una velocità di circa 300 giri ogni 15 minuti, quelli elettrici arrivano a macinare anche un chilo di farina ogni quarto d'ora.
Possono costare dai 200 agli 800 euro, i mulini manuali hanno una velocità di circa 300 giri ogni 15 minuti, quelli elettrici arrivano a macinare anche un chilo di farina ogni quarto d'ora.