L'orto di maggio: semina e lavori
Chi ha un orto saprà benissimo che il mese di maggio è uno dei più produttivi e ricchi: si possono seminare diversi tipi di ortaggi da gustare durante l'estate e anche il raccolto non è povero. Occuparsi dell'orto a maggio è inoltre molto piacevole, perché è davvero bello vedere che la natura si risveglia dopo il lungo periodo invernale. Ecco qualche indicazione più specifica sulla semina, il raccolto e i lavori da fare nell'orto durante il mese di maggio.
La semina: cosa seminare a maggio
A maggio la semina dà parecchio da fare: se avete un orto molto grande potete davvero sbizzarrirvi seminando diversi tipi di ortaggi. Stesso discorso se avete un frutteto. Ecco le semine migliori per questo mese così produttivo:
- Ortaggi: fra gli ortaggi è possibile seminare zucchine, melanzane, peperoni, peperoncini, pomodori, fagioli e fagiolini, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio (nelle varietà autunnale precoce e autunno-invernale tardivo), lattuga (romana e a cappuccio estiva), porri, cetrioli (a metà mese), asparagi, bietole, broccoli, carote, cardi, barbabietole, piselli, scarola, rucola, zucca, sedano, verza, indivia estiva (l'indivia e meglio seminarla a fine mese)
- Frutti: si possono seminare angurie, meloni e fragole e trapiantare i mirtilli
- Erbe aromatiche: prezzemolo, melissa e basilico
Consigli e indicazioni utili per la semina
Potete coltivare senza problemi nel terreno la maggior parte degli ortaggi e dei frutti appena elencati. Solo verze e cavolfiori andrebbero preferibilmente seminati in un semenzaio: sempre all'aperto, ma in una posizione un po' riparata dall'esposizione diretta ai raggi solari.
I lavori da fare
Semina a parte, le mansioni del mese di maggio nell'orto non sono in verità tante, né particolarmente faticose.
Anzitutto bisogna tenere presente che a maggio la temperatura comincia a farsi più alta. In più, in questo mese di solito non piove molto: è quindi necessario che l'orto venga ben irrigato, onde evitare che il terreno si secchi eccessivamente e che le colture si disidratino. Dovreste annaffiarlo tutti i giorni, meglio se al mattino presto o al tramonto.
Altri lavori che vi terranno impegnati nel vostro orto a maggio sono la creazione dei tutori per le piante rampicanti (piselli, pomodori, fagiolini...) e la diserbatura, onde evitare che le erbe infestanti rovinino le piante.
Chi ha un frutteto dovrà occuparsi della potatura di alcune piante (pesco, susino, ciliegio...) ed allentare eventuali legature eccessivamente strette. I germogli che nascono sotto gli innesti vanno eliminati.
Anzitutto bisogna tenere presente che a maggio la temperatura comincia a farsi più alta. In più, in questo mese di solito non piove molto: è quindi necessario che l'orto venga ben irrigato, onde evitare che il terreno si secchi eccessivamente e che le colture si disidratino. Dovreste annaffiarlo tutti i giorni, meglio se al mattino presto o al tramonto.
Altri lavori che vi terranno impegnati nel vostro orto a maggio sono la creazione dei tutori per le piante rampicanti (piselli, pomodori, fagiolini...) e la diserbatura, onde evitare che le erbe infestanti rovinino le piante.
Chi ha un frutteto dovrà occuparsi della potatura di alcune piante (pesco, susino, ciliegio...) ed allentare eventuali legature eccessivamente strette. I germogli che nascono sotto gli innesti vanno eliminati.
Il raccolto
Maggio è un mese che dà non solo parecchio lavoro, ma anche un raccolto abbastanza cospicuo, soprattutto se avete fatto ricorso ai semenzai.
Fra gli ortaggi, se seminati in tempo, sarà possibile raccogliere soprattutto asparagi e spinaci.
Maggio è anche il mese della raccolta di diverse erbe aromatiche: basilico, prezzemolo, menta, rosmarino, salvia, erba cipollina, origano, melissa e acetosella.
Coloro che hanno un frutteto potranno raccogliere e gustare le prime pesche, albicocche, fragole, nespole, ciliegie, pere, pompelmi e limoni.
Fra gli ortaggi, se seminati in tempo, sarà possibile raccogliere soprattutto asparagi e spinaci.
Maggio è anche il mese della raccolta di diverse erbe aromatiche: basilico, prezzemolo, menta, rosmarino, salvia, erba cipollina, origano, melissa e acetosella.
Coloro che hanno un frutteto potranno raccogliere e gustare le prime pesche, albicocche, fragole, nespole, ciliegie, pere, pompelmi e limoni.