Regali golosi

A Natale sorprendete parenti o amici regalando loro un cesto pieno di leccornie da leccarsi i baffi.
Tuttavia regalare un cesto natalizio non è cosa facile, perché acquistandone uno già confezionato si rischia di regalare magari ad una persona alimenti che non piacciono o che, peggio ancora, non può mangiare per problemi salutari.
Pertanto, punto primo, informatevi sui gusti (se ancora non li conoscete) della persona a cui desiderate fare il regalo e, in seconda battuta, accertatevi che non abbia problemi di salute tale da non permettergli di mangiare alcuni alimenti.
Una volta fatto ciò, potete concentrarvi sulla realizzazione del cesto natalizio.

Innanzitutto il cesto come contenitore. Acquistatene uno di buone dimensioni, prevalentemente rosso (colore natalizio), in vimini e acquistate anche della paglia finta o della raffia da mettere sul fondo del cesto.

Bene, ora potete concentrarvi su un’altra cosa di fondamentale importanza: il vostro target.
Per confezionare un cesto ben fatto (e ben studiato) è, infatti, necessario andare incontro alle esigenze della persona a cui lo regalerete.
A un single, per esempio, non dovrete regalare grandi quantità di qualcosa (a meno che la scadenza non sia lontanissima) perché rischierà di non terminare quell’alimento e forse anche di buttarne via una parte, perciò regolatevi di conseguenza. Se regalate qualcosa a un componente di una famiglia numerosa, al contrario, potrete aumentare la quantità senza problemi.
Se invece regalate il cesto a una famiglia dovrete stare ben attenti a soddisfare le esigenze di tutti, specialmente dei più piccoli.

Ma ora veniamo alla preparazione vera e propria del cesto natalizio. Per realizzare un buon cesto di Natale seguite questi consigli, cercando di adattarli alle vostre esigenze.
Un buon punto di partenza può essere quello di darsi un numero di regali da mettere nel cesto. Per esempio un cesto per due persone deve contenere almeno 10 alimenti.

Si parte con uno dei più tradizionali, il caffè. Il caffè è bevuto da gran parte della popolazione, ha una scadenza a lunghissimo termine e viene usato tutti i giorni. Scegliete un buon caffè e ricordate che per molti il “buongiorno” dipende proprio dal caffè, perciò acquistate un prodotto di marca.
Può darsi tuttavia che qualcuno non beva caffè; sostituite allora con del tè o con una tisana aromatica alle erbe, l’ideale per conciliare il sonno in questo periodo dell’anno.
Un altro prodotto “sempreverde” e a scadenza lunga sono le lenticchie, consumate particolarmente a Capodanno poiché ritenute di buon auspicio per l’anno nuovo.
In abbinamento alle lenticchie è buona cosa regalare uno zampone, altro elemento tipico del periodo natalizio e di sicuro gradimento.

Newsletter

Speciali