
Inviato da
il 06/11/2017 alle 12:47

Ciao Bea! :-D
Puoi allungarlo con uno sciroppo di acqua e zucchero. In questo modo il sapore sarà meno forte ma il liquore sarà meno alcolico ;-)
Se però provi a rifarla, metti un po' meno polvere di liquirizia :-D
Puoi allungarlo con uno sciroppo di acqua e zucchero. In questo modo il sapore sarà meno forte ma il liquore sarà meno alcolico ;-)
Se però provi a rifarla, metti un po' meno polvere di liquirizia :-D
Inviato da
Bea
il 02/11/2017 alle 15:49

Ho seguito alla lettera la ricetta ma mi sembra che il sapore di liquirizia sia troppo deciso, quasi esagerato. Se aggiungessi acqua il sapore risulterebbe meno forte o devo avere un altro tipo di accorgimento? Grazie!
Inviato da
il 09/01/2014 alle 13:56

@Roberts: è possibile preparare il liquore alla liquirizia usando le radici, ma la preparazione è più lunga. Occorrono 10 bastoncini di radice di liquirizia, 300 ml di alcool, 200 g di zucchero e 400 ml d’acqua. Metti le radici di liquirizia in un contenitore, ricoprile con l’alcool e lascia macerare per 25 giorni. Trascorsi i 25 giorni, fai bollire l’acqua con lo zucchero e, una volta che quest’ultimo si sarà sciolto, spegni il fornello e fai raffreddare. Unisci l’alcool filtrato, mescola e lascia riposare per circa 1 ora, dopodiché puoi imbottigliare.
Inviato da
il 08/01/2014 alle 16:56

@Faby:
Certo, minore è la quantità di alcool e maggiore è la quantità di acqua, più il liquore verrà leggero e meno alcolico. Se desideri preparare un liquore a minore gradazione alcolica, puoi utilizzare l’alcool a 70° invece che a 95°.
Certo, minore è la quantità di alcool e maggiore è la quantità di acqua, più il liquore verrà leggero e meno alcolico. Se desideri preparare un liquore a minore gradazione alcolica, puoi utilizzare l’alcool a 70° invece che a 95°.
Inviato da
roberts
il 22/12/2013 alle 00:34

ciao volevo sapere se si possono usare anche le radici. roberta
Inviato da
faby
il 12/12/2013 alle 14:15

salve, volevo sapere se, mettendo 250ml di alcool a 95°, e aumentando di 100ml l'acqua viene meno alcoolico. grazie
Inviato da
il 02/09/2013 alle 16:18

@Andrea: diminuisci la quantità di liquirizia. Quella a cubetti, infatti, ha un sapore più forte rispetto a quella in polvere perché è molto più concentrata.
Anche aggiungere sciroppo di zucchero e acqua, come dici tu, aiuta a rendere il liquore più gradevole e meno amaro.
Fare qualche prova ti aiuterà a trovare il sapore giusto per le tue papille :)
Anche aggiungere sciroppo di zucchero e acqua, come dici tu, aiuta a rendere il liquore più gradevole e meno amaro.
Fare qualche prova ti aiuterà a trovare il sapore giusto per le tue papille :)
Inviato da
il 27/08/2013 alle 16:21

Ciao Gioegio.
La nostra ricetta prevede infatti la liquirizia in polvere proprio perché, come dici tu, in questo modo il liquore è più facile da preparare e il risultato è assicurato.
Negli accorgimenti abbiamo però voluto dare un consiglio anche a chi non riesce a reperire la polvere di liquirizia ma vorrebbe comunque provare a preparare il liquore e per questo abbiamo consigliato di ridurre in polvere la liquirizia a rocchetti.
Ciao, grazie, e continua a seguirci! :)
La nostra ricetta prevede infatti la liquirizia in polvere proprio perché, come dici tu, in questo modo il liquore è più facile da preparare e il risultato è assicurato.
Negli accorgimenti abbiamo però voluto dare un consiglio anche a chi non riesce a reperire la polvere di liquirizia ma vorrebbe comunque provare a preparare il liquore e per questo abbiamo consigliato di ridurre in polvere la liquirizia a rocchetti.
Ciao, grazie, e continua a seguirci! :)
Inviato da
andrea
il 22/08/2013 alle 14:21

ciao a tutti!ho eseguito la ricetta usando liquirizia a cubetti e alcool a 95 (dato che lo avevo già in casa..).risultato: leggermente troppo alcolico (per ovvi motivi) e a mio dire si sente un pò troppo l'amaro della liquirizia. Consigli?più acqua o zucchero?!?meno liquirizia?!?Sono comunque molto soddisfatto del mio primo liquore!!
Inviato da
gioegio
il 07/08/2013 alle 18:02

Chiedo scusa….ma in rete c’è la polvere di liquirizia, quella originale calabrese, per preparare il relativo liquore secondo i canoni tradizionali della Calabria (c’è anche la relativa ricetta!!): semplice, facilissima da usare come sciogliere lo zucchero nel caffè ……e soprattutto buonissima, senza star lì a tritare pezzetti di caramelline o usare quella gommosa, di sapore decisamente artefatto o dover attendere che si sciolgano “depositi & residui” vari!
Eccovi il sito: SAPORIDELLASIBARITIDE
Eccovi il sito: SAPORIDELLASIBARITIDE
Inviato da
il 31/07/2013 alle 14:20

Ciao Teresa, ci dispiace molto che la ricetta non sia venuta bene. Forse le dosi erano leggermente sbilanciate (troppa liquirizia, pochi liquidi). Abbiamo rivisto la ricetta e adesso dovrebbe andare bene, a noi non si è solidificata!
Grazie per la segnalazione!
Grazie per la segnalazione!
Inviato da
teresa
il 11/04/2013 alle 15:02

mi si è solidificato tutto quanto: risultato:pentola da buttare e costo ingredienti in beneficienza...e tanta rabbia!