Liquore alla liquirizia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 45 minuti
Note: + il tempo di raffreddamento e 7 giorni per il riposo
5.0 6
Introduzione
Un liquore digestivo, tutto da gustare, per un fine pasto fresco e avvolgente. Certo, ci vuole un po’ di tempo per prepararlo, ma il sapore di un liquore fatto in casa ne vale la pena.

Ingredienti

•100 gr. di liquirizia in polvere• Liquirizia pura •400 gr. di zucchero• Zucchero •550 ml. di acqua• Acqua •300 ml. di alcol a 90°• Alcool per alimenti
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una pentola unite zucchero e acqua, portate a bollore e lasciate bollire per circa 5 minuti.
Aggiungete la liquirizia mescolando molto bene affinché si sciolga del tutto.
Fate raffreddare e, una volta freddo, unite l’alcol e mescolate bene.
Imbottigliate e lasciate riposare per una settimana.
Accorgimenti
Per questa preparazione va utilizzata una pentola in acciaio inox con fondo spesso.
Per sicurezza, prima di aggiungere l’alcol potete filtrare il vostro preparato, così da eliminare eventuali pezzi di liquirizia che non si sono sciolti.
Si può usare sia la liquirizia in polvere sia quella in pezzetti. Se preferiste la prima ma non riusciste a trovarla, potete acquistare quella in pezzi e batterla a lungo con il batticarne fino a ottenerne una polvere. Non è consigliabile tritarla con un robot da cucina poiché la liquirizia tende ad attaccarsi alle lame.
Nel caso utilizziate la liquirizia in polvere, fate molta attenzione quando la unite allo sciroppo di acqua e zucchero perché, se non viene aggiunta con molta lentezza, tenderà a formare dei grumi.
Idee e varianti
La quantità di zucchero può essere anche aumentata, nel caso preferiate sapori più dolci.
Vi consigliamo di servire il liquore alla liquirizia freddo.
Inviato da Gustissimo.it il 06/11/2017 alle 12:47
Ciao Bea! :-D
Puoi allungarlo con uno sciroppo di acqua e zucchero. In questo modo il sapore sarà meno forte ma il liquore sarà meno alcolico ;-)
Se però provi a rifarla, metti un po' meno polvere di liquirizia :-D
Inviato da Bea il 02/11/2017 alle 15:49
Ho seguito alla lettera la ricetta ma mi sembra che il sapore di liquirizia sia troppo deciso, quasi esagerato. Se aggiungessi acqua il sapore risulterebbe meno forte o devo avere un altro tipo di accorgimento? Grazie!
Inviato da Gustissimo.it il 09/01/2014 alle 13:56
@Roberts: è possibile preparare il liquore alla liquirizia usando le radici, ma la preparazione è più lunga. Occorrono 10 bastoncini di radice di liquirizia, 300 ml di alcool, 200 g di zucchero e 400 ml d’acqua. Metti le radici di liquirizia in un contenitore, ricoprile con l’alcool e lascia macerare per 25 giorni. Trascorsi i 25 giorni, fai bollire l’acqua con lo zucchero e, una volta che quest’ultimo si sarà sciolto, spegni il fornello e fai raffreddare. Unisci l’alcool filtrato, mescola e lascia riposare per circa 1 ora, dopodiché puoi imbottigliare.
Inviato da Gustissimo.it il 08/01/2014 alle 16:56
@Faby:
Certo, minore è la quantità di alcool e maggiore è la quantità di acqua, più il liquore verrà leggero e meno alcolico. Se desideri preparare un liquore a minore gradazione alcolica, puoi utilizzare l’alcool a 70° invece che a 95°.
Inviato da roberts il 22/12/2013 alle 00:34
ciao volevo sapere se si possono usare anche le radici. roberta

Newsletter

Speciali