Olio di cocco
Caratteristiche generali dell'olio di cocco
L'olio di cocco è un grasso vegetale sano che possiamo usare in alternativa ad altri oli e consente diversi usi in cucina. È composto principalmente da acidi grassi saturi, minerali, proteine e sostanze nutritive che forniscono molti benefici al nostro corpo. L'olio di cocco in cucina è diventato un must tra gli amanti del cibo e della salute naturale. Un olio molto interessante che si distingue per il suo piacevole sapore dolce e tropicale e le sue proprietà che lo rendono un grande alleato in cucina, come cosmetico o come rimedio naturale. Dunque scopriamo gli usi dell'olio di cocco in cucina, benefici e proprietà di questo importante ingrediente.
Tipi/Varietà di olio di cocco
In base al processo utilizzato per ottenere l'olio di cocco, è possibile classificarlo in base alla sua purezza. Ognuno ha caratteristiche e usi diversi, quindi conoscendo i diversi tipi di olio di cocco è possibile identificare lo scopo specifico per il quale ne hai bisogno e applicarli avendo gli effetti attesi.
- Olio Vergine: questo tipo di olio è quello che si ottiene direttamente dalla carne fresca della noce di cocco. È fatto per mezzo di processi di fermentazione e questo è tra i tipi di olio di cocco per cucinare più affidabili.
- Olio Puro: si ottiene dalla polpa di cocco essiccata e compressa per mezzo di un mulino. È uno dei più noti e utilizzati per il corpo.
- Olio Biologico: si ricava dalle noci di cocco di palme coltivate in fertilizzante organico lontano da pesticidi e fertilizzanti sintetici, inoltre la sua estrazione avviene naturalmente senza l'uso di prodotti chimici. Con questo tipo di olio viene prodotta un'ampia varietà di cosmetici.
- Olio raffinato: si ottiene, come suggerisce il nome, dopo la raffinazione, lo sbiancamento e la deodorizzazione dell'olio per rimuovere particelle, odore e colore. Quello che si ottiene quindi sono grassi saturi.
- Olio Vergine: questo tipo di olio è quello che si ottiene direttamente dalla carne fresca della noce di cocco. È fatto per mezzo di processi di fermentazione e questo è tra i tipi di olio di cocco per cucinare più affidabili.
- Olio Puro: si ottiene dalla polpa di cocco essiccata e compressa per mezzo di un mulino. È uno dei più noti e utilizzati per il corpo.
- Olio Biologico: si ricava dalle noci di cocco di palme coltivate in fertilizzante organico lontano da pesticidi e fertilizzanti sintetici, inoltre la sua estrazione avviene naturalmente senza l'uso di prodotti chimici. Con questo tipo di olio viene prodotta un'ampia varietà di cosmetici.
- Olio raffinato: si ottiene, come suggerisce il nome, dopo la raffinazione, lo sbiancamento e la deodorizzazione dell'olio per rimuovere particelle, odore e colore. Quello che si ottiene quindi sono grassi saturi.
Proprietà nutrizionali dell'olio di cocco
Le calorie dell'olio di cocco sono di circa 115 Kcal per 15 grammi (un cucchiaio circa) quindi possiamo dire che, nonostante sia un grasso, ha un basso apporto calorico. Nonostante ciò, essendo un grasso saturo, non è conveniente abusarne o averne un consumo eccessivo. Se usato in cucina, l'olio di cocco ha diversi benefici per il corpo che si possono sfruttare quotidianamente. Tra le sue proprietà, troviamo:
- Favorisce la perdita di peso: avendo grassi di rapido assorbimento, l'olio di cocco favorisce la chetosi, cioè fa sì che il corpo ottenga energia dai grassi e non dagli zuccheri.
- Mantiene intatte le sue proprietà anche dopo la cottura ad alta temperatura.
- Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari: i trigliceridi hanno la capacità di aumentare i livelli di colesterolo buono e ridurre quelli di colesterolo cattivo.
- Il suo contenuto di antiossidanti aiuta a mantenere la salute cellulare e mantenerci giovani.
- Le sue proprietà termogeniche aumentano il dispendio energetico, che aiuta ad accelerare la combustione di calorie.
Per sfruttare i benefici dell'olio di cocco in modo sano e moderato, si consiglia di consumare non più di 40 ml al giorno.
- Favorisce la perdita di peso: avendo grassi di rapido assorbimento, l'olio di cocco favorisce la chetosi, cioè fa sì che il corpo ottenga energia dai grassi e non dagli zuccheri.
- Mantiene intatte le sue proprietà anche dopo la cottura ad alta temperatura.
- Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari: i trigliceridi hanno la capacità di aumentare i livelli di colesterolo buono e ridurre quelli di colesterolo cattivo.
- Il suo contenuto di antiossidanti aiuta a mantenere la salute cellulare e mantenerci giovani.
- Le sue proprietà termogeniche aumentano il dispendio energetico, che aiuta ad accelerare la combustione di calorie.
Per sfruttare i benefici dell'olio di cocco in modo sano e moderato, si consiglia di consumare non più di 40 ml al giorno.
Uso in cucina dell'olio di cocco
Per quanto riguarda l'olio di cocco, gli usi in cucina sono molteplici. Il vantaggio di utilizzare questo olio in cucina è che, grazie alle sue qualità, è più resistente alle alte temperature, il che impedirà che bruci facilmente e sia meno tossico per il corpo. È molto comune che l'olio di cocco venga utilizzato per pasticcini, per friggere cibi e persino per il consumo diretto, migliorando il valore nutrizionale del cibo. Il sapore dolce dell'olio di cocco lo rende una scelta perfetta da utilizzare nei dessert. Poiché è dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero utilizzata nelle tue ricette per renderle più sane senza perdere sapore.
È anche un ottimo sostituto del burro nelle ricette per biscotti, torte, biscotti o panini. Infatti ha una consistenza simile a quella fornita dal burro e svolge molto bene la funzione di emulsionante degli ingredienti. Potrete usarlo in un rapporto di 75 g di olio di cocco per 100 g di burro, a seconda della dose indicata dalla ricetta. Quindi se non avete questo ingrediente in casa e state cercando come sostituire l'olio di cocco in una ricetta, potrete fare la proporzione inversa.
Se poi vorrete dare un tocco diverso alle vostre insalate, potrete dare una svolta alla classica vinaigrette di sempre e cambiare l'olio d'oliva con l'olio di cocco. Il suo sapore esotico, vi conquisterà dal primo assaggio!
È anche un ottimo sostituto del burro nelle ricette per biscotti, torte, biscotti o panini. Infatti ha una consistenza simile a quella fornita dal burro e svolge molto bene la funzione di emulsionante degli ingredienti. Potrete usarlo in un rapporto di 75 g di olio di cocco per 100 g di burro, a seconda della dose indicata dalla ricetta. Quindi se non avete questo ingrediente in casa e state cercando come sostituire l'olio di cocco in una ricetta, potrete fare la proporzione inversa.
Se poi vorrete dare un tocco diverso alle vostre insalate, potrete dare una svolta alla classica vinaigrette di sempre e cambiare l'olio d'oliva con l'olio di cocco. Il suo sapore esotico, vi conquisterà dal primo assaggio!
Guida all’acquisto dell'olio di cocco
Per quanto riguarda l'acquisto di un olio di cocco di qualità, noi vi consigliamo di sceglierne uno non raffinato e qualificato come BIO, che garantisce che sia un olio vergine spremuto a freddo. Il termine vergine significa che questo olio non è stato lavorato o raffinato. Inoltre, essendo stato spremuto a freddo, le sue proprietà rimangono intatte.
Metodo di conservazione dell'olio di cocco
Il modo migliore per conservare l'olio di cocco è lasciarlo a temperatura ambiente e in questo modo si conserverà per circa 2 anni. Quando la temperatura è di 25°C ed è costante, non ci saranno problemi di danneggiamento dell'olio. Dobbiamo anche assicurarci di conservare l'olio in un contenitore ermetico e di tenerlo lontano dalla luce solare o dal calore. Durante la stagione estiva, la cosa più appropriata sarà quella di refrigerare l'olio in modo da garantirne la qualità. Per farlo, vi basterà metterlo in contenitori di plastica o vetro scuri e riporlo in frigorifero. In questo modo si estenderà la sua durata di conservazione di 6 mesi.
Curiosità sull'olio di cocco
L'olio di cocco non ha solo usi culinari. Infatti le sue proprietà si possono estendere anche alla cosmesi. Tra i suoi svariati utilizzi lo troviamo:
- Come struccante naturale. Usando l'olio di cocco su un dischetto di cotone, si può rimuovere il make up in maniera naturale e delicata.
- Come esfoliante: se si desidera rimuovere le cellule morte dalla pelle, si può mescolare l'olio di cocco e lo zucchero in parti uguali. Questo scrub naturale andrà applicato sulla zona da trattare prima del bagno.
- Per la rasatura: posizionare un sottile strato di olio sul viso e radersi normalmente. Funziona anche come antisettico, quindi serve come lozione e tonico.
- Come crema antirughe: si può applicare un po' di olio di cocco sugli occhi prima di andare a letto per levigare le rughe nella zona.
- Come balsamo per le labbra o per i capelli
- Come repellente per insetti: l'olio di cocco mescolato con oli essenziali di agrumi o di melissa, aiuta a tenere lontane zanzare e insetti di diverso tipo.
Dunque come abbiamo visto l'olio di cocco è un ingrediente dalle tantissime applicazioni, molto salutare e dai grandi benefici per il nostro organismo.
- Come struccante naturale. Usando l'olio di cocco su un dischetto di cotone, si può rimuovere il make up in maniera naturale e delicata.
- Come esfoliante: se si desidera rimuovere le cellule morte dalla pelle, si può mescolare l'olio di cocco e lo zucchero in parti uguali. Questo scrub naturale andrà applicato sulla zona da trattare prima del bagno.
- Per la rasatura: posizionare un sottile strato di olio sul viso e radersi normalmente. Funziona anche come antisettico, quindi serve come lozione e tonico.
- Come crema antirughe: si può applicare un po' di olio di cocco sugli occhi prima di andare a letto per levigare le rughe nella zona.
- Come balsamo per le labbra o per i capelli
- Come repellente per insetti: l'olio di cocco mescolato con oli essenziali di agrumi o di melissa, aiuta a tenere lontane zanzare e insetti di diverso tipo.
Dunque come abbiamo visto l'olio di cocco è un ingrediente dalle tantissime applicazioni, molto salutare e dai grandi benefici per il nostro organismo.