L'olio d'oliva è uno dei condimenti più diffusi al mondo, ricavato dalla spremitura dei frutti dell'ulivo. A seconda della varietà delle olive e dei processi di produzione, l'olio si presenta di un colore che varia dal verde intenso al verde-giallo.
L'antenato dell'Amaretto di Saronno risale al '500, molti secoli prima della sua affermazione. Scopri la ricetta che l'ha reso celebre!
La faraona è un volatile di origine Africana, apprezzata sia per le carni che per le uova già in tempi antichi. Oggi è diffusa in diverse zone del mondo sia in allevamenti che allo stato brado: la troviamo in Europa, nelle Americhe e nel Medio Oriente.
I tortiglioni sono una delle varianti dei maccheroni, un tipo di pasta corta dalla forma tubolare. La particolarità dei tortiglioni è l'andamento a spirale delle rigature.
Pesce di acqua dolce dal lungo corpo ovoidale, su cui si trova un'unica pinna dorsale, due pinne laterali e una coda molto sviluppata.
Il sale è un minerale composto da cloruro e sodio, molto diffuso in natura. È fondamentale nella nostra alimentazione, anche se non bisogna abusarne.
L'aceto è un condimento ottenuto con l'azione di batteri Acetobacter; in presenza di aria, questi batteri ossidano l'etanolo contenuto in bevande alcoliche fermentate, come vino, birra e sidro o cereali, frutta e miele.
L'olio di semi di girasole è un grasso vegetale estratto dai semi del girasole (Heliantus anuus).
Lo zucchero è un glucide appartenente alla famiglia dei carboidrati.
Il ketchup è una salsa a base di pomodoro, aceto, spezie e zucchero molto apprezzata nei paesi occidentali, in particolar modo con le classiche patatine fritte. In realtà l'origine di questa salsa è orientale, probabilmente malese.
Il cacao è il frutto dell'omonima pianta, un albero sempre verde alto fino a 10 metri
La margarina è un alimento a base di grassi prevalentemente vegetali, dalla consistenza simile a quella del burro.
Lo sciroppo d'acero è un prodotto dolce ottenuto dalla lavorazione della linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero.
Lo zampone è un insaccato simile al cotechino, da cui si differenzia per l'involucro che, invece di essere budello, è proprio la zampa di maiale svuotata (da cui il nome). Tipico della tradizione di Modena, lo zampone è diffuso in tutta l'Italia in ricette di Natale e Capodanno.