Cioccolato Ruby

Caratteristiche generali del cioccolato Ruby
Se non ne avessimo abbastanza della tentazione di tre tipi di cioccolato (fondente, al latte e bianco) ora ce n'è anche un quarto: il cioccolato Ruby. Questa varietà naturale attira l'attenzione per il suo colore rosa e il suo sapore che ricorda i frutti rossi mescolati con un certo punto acido che gli conferisce un tocco diverso, né amaro né estremamente dolce. Questo speciale cioccolato rosa e del tutto naturale è sempre più presente nei menù dei ristoranti e in altri prodotti, ed è diventato un alleato per la realizzazione di ricette di alta cucina, perché oltre a un ottimo sapore, fornisce anche una messa in scena senza pari. Vediamo dunque le sue caratteristiche, proprietà e usi in cucina.
Tipi/Varietà di cioccolato Ruby
Il cioccolato Ruby è un cioccolato dalla speciale colorazione rosa data dalla bacche di cacao da cui viene lavorato. È un prodotto del tutto naturale e privo di coloranti alimentari. Il cioccolato Ruby proviene da fave di cacao che crescono in alcune zone dell'Ecuador, del Brasile e della Costa d'Avorio, con un sapore che differisce leggermente a seconda della zona di crescita e raccolta, ma che mantiene sempre un sapore fruttato con un tocco acido.
Proprietà nutrizionali del cioccolato Ruby
Colori a parte, la verità è che il cioccolato Ruby apporta notevoli benefici per la salute se consumato in modo moderato e continuativo. Naturalmente, la cosa migliore è assicurarsi che abbia una percentuale di cacao superiore al 70% in modo che si possano sfruttare appieno i suoi numerosi benefici per la salute, alcuni di loro sconosciuti. Il cioccolato Ruby ha infatti importanti proprietà antiossidanti, può aiutare a prevenire alcuni problemi cardiovascolari, aiuta a stimolare il flusso sanguigno al cervello e al cuore, agisce come stimolante naturale per migliorare l'attenzione e le prestazioni psicomotorie, oltre a dare al corpo un buon apporto di proteine, carboidrati, minerali (fosforo, magnesio, potassio, rame, ferro e calcio) e vitamine come A, B1, B2, B3, C ed E. Dunque consumando la dose giornaliera raccomandata (30 g) si farà il pieno di sostanze nutritive importanti per prevenire il precoce invecchiamento cellulare ad opera dei radicali liberi e si aiuterà il proprio organismo a fare il pieno di vitamine e minerali.
Uso in cucina del cioccolato Ruby
Il cioccolato Ruby non solo è una delizia da vedere, grazie al suo meraviglioso colore rosa pastello, ma è anche una vera e propria delizia per il palato. Dunque vediamo insieme come si usa il cioccolato Ruby in cucina. Chi l'ha provato dice che il cioccolato Ruby ha un aroma intenso e un sapore fruttato fresco, acido e senza note amare, e può essere utilizzato in un gran numero di ricette, sia dolci che salate, visto che il suo sapore si sposa alla perfezione con carni grasse come quella del maiale. E naturalmente il suo utilizzo è largamente diffuso in pasticceria, dove viene usato puro, in compresse, praline o disidratato, per realizzare decorazioni, mousse, creme di farcitura o glasse. Se invece non riuscirete a trovare il cioccolato Ruby avete bisogno di una decorazione di questo colore per un vostro dessert, vediamo insieme come fare il cioccolato rosa. Per prepararlo dovrete sciogliere a Bagno Maria il cioccolato bianco, mescolandolo spesso in modo che non si surriscaldi troppo. Una volta fuso potrete aggiungere del colorante alimentare in gel di colore rosso e scegliere l'intensità di rosa che preferite. Avrete pronto del cioccolato rosa, che di certo non avrà le caratteristiche nutrizionali né il sapore del cioccolato Ruby, ma che sarà perfetto per realizzare decorazioni o farciture.
Guida all’acquisto del cioccolato Ruby
Vediamo ora dove comprare cioccolato rosa. In realtà il Ruby ormai è un cioccolato che si è molto diffuso sul mercato. Quindi al di là delle classiche cioccolaterie in cui è possibile trovare anche prodotti più di nicchia, è acquistabile anche in molte catene di supermercati, nei negozi specializzati in prodotti dolciari oppure online.
Metodo di conservazione del cioccolato Ruby
Se avete del cioccolato Ruby a casa è importante saperlo conservarlo correttamente per mantenerne intatte le proprietà e il sapore. Gli esperti del settore raccomandano che questo cioccolato non sia esposto a luce o alte temperature o alta umidità, in quanto potrebbe causare il cambiamento del colore del cacao. Pertanto, è meglio conservarlo in un ambiente pulito e asciutto, con un'umidità massima del 70%, in un ambiente senza odori e ad una temperatura compresa tra 12°C e 20°C.
Curiosità sul cioccolato Ruby
Il sapore interessante del cioccolato Ruby ha destato molto interesse nel mondo dei critici culinari e il Gruppo Barry Callebaut ha anche stilato una lista con le combinazioni perfette per il cioccolato Ruby. Questi includono spezie come vaniglia, cannella, curcuma oppure wasabi, fragola, lampone, yuzu, mandorle; pesce come ostriche, merluzzo o capesante, o ancora formaggi come il Roquefort, il Camembert e il mascarpone. Anche le erbe aromatiche fanno parte della lista, dunque via libera a cioccolato Ruby con menta, violetta o rosmarino, o anche con bevande come champagne rosé o birra belga alla ciliegia. Abbiate il coraggio di sperimentare in cucina con questo nuovo cioccolato, ne rimarrete davvero sorpresi!

Newsletter

Speciali