Cocco rapè

Caratteristiche generali del cocco rapè
Indubbiamente, il cocco è un prodotto davvero gustoso che offre una serie di benefici al nostro corpo, tuttavia lo troviamo sottoforma di acqua di cocco, latte di cocco, polpa di cocco e cocco rapè, quest'ultimo è quello a cui presteremo maggiore attenzione in questo articolo. Questo tipo di presentazione del frutto si ottiene quando viene grattugiata la polpa del cocco essiccato. Il suo sapore è molto caratteristico, il che è dovuto alla presenza in esso di oli e anche zuccheri in quantità più concentrate. Utilizzato moltissimo in cucina sia in ricette dolci che in quelle salate, soprattutto della cucina asiatica, i prodotti a base di cocco hanno un ampio successo in ogni parte del mondo, grazie al suo sapore delicatamente esotico. Dunque vediamo meglio le caratteristiche del rapè di cocco e i benefici del cocco grattugiato, proprietà ottime per il nostro organismo.
Tipi/Varietà di cocco rapè
In commercio esistono due tipi di cocco grattugiato, quello definito appunto rapè che presenta scaglie leggermente più grandi e quello chiamato farina di cocco, dalla grana più fine. La differenza tra i due è solo di utilizzo: in genere il cocco rapè viene usato più come topping mentre la farina di cocco viene usata principalmente nelle ricette. Inoltre esistono alcune varietà di cocco rapè aromatizzate. Ad esempio può essere aggiunto della vaniglia o dello zucchero vanigliato per renderlo un topping dolce o addirittura esiste del cocco rapè aromatizzato al caramello.
Proprietà nutrizionali del cocco rapè
Vediamo ora i valori nutrizionali del cocco rapè. Questo prodotto ha proprietà nutrizionali sia nella polpa che nel suo succo. È ricco di fibre, contiene minerali come potassio, sodio, fosforo, magnesio, calcio e ferro, tra gli altri, e vitamine come la A, B, B1, B2, E e C. È uno dei frutti più sani, tra i suoi numerosi benefici spiccano le sue proprietà battericide, antiossidanti e antiparassitarie. Fa bene al cuore, aiutando a regolare la pressione sanguigna e abbassando i trigliceridi. Ha proprietà che aiutano a controllare i livelli di glucosio nel sangue. Stimola il sistema immunitario, protegge il fegato, previene la ritenzione idrica, è disintossicante, favorisce la digestione. In alcune aree è usato come purgante e antielmintico.
Nello specifico 100 g di cocco rapè presentano i seguenti valori nutrizionali:
- Valore energetico 350 kcal
- Carboidrati 15,23 g
- Zuccheri 6,23 g
- Fibra alimentare 9.0 g
- Grassi 33,49 g
- Proteine 3,33 g
Dunque il cocco rapè è un prodotto dal profilo nutrizionale molto ricco e con ottimi benefici per il nostro organismo, ma presenta anche un apporto calorico importante. Quindi il modo migliore per godere dei suoi benefici è di consumarlo con moderazione e senza eccedere nelle dosi.
Uso in cucina del cocco rapè
Il cocco rapè è un prodotto utilizzato in tutto il mondo ed è ampiamente usato nella cucina tailandese, indonesiana, indiana, vietnamita, nelle isole caraibiche e nelle cucine di molti altri Paesi.
I piatti salati preparati con il cocco rapè come insalate, frutti di mare, pesce o riso, acquisterà subito un sapore caratteristico e molto esotico. Nella nostra tradizione culinaria il cocco grattugiato, ricette dolci, viene utilizzato in preparazioni come torte, creme o gelati.
Indubbiamente in tutto il mondo attribuiscono al cocco rapè due usi specifici, l'aroma e anche la decorazione in molti dolci e articoli dolciari. Ci sono anche alcune preparazioni in cui il cocco rapè non è solo un ingrediente, ma il principale come la torta al cocco, il riso con cocco e anche nel rinomato cocktail piña colada. Anche se non dobbiamo dimenticare che in molti luoghi viene utilizzato per preparare uno squisito gelato al cocco.
Guida all’acquisto del cocco rapè
Prima di acquistare del cocco rapè assicuratevi che il suo colore sia un bianco panna. Il cocco rapè troppo bianco potrebbe avere del colorante dentro, mentre quello tendente al giallo potrebbe aver preso umidità o comunque essere di cattiva qualità. Inoltre valutare dall'etichetta che il prodotto sia tracciabile, questo assicura una sua produzione e lavorazione nel rispetto delle norme vigenti in materia alimentare. In ultimo anche l'odore dovrà essere molto gradevole, senza sentori di chiuso o umidità.
Metodo di conservazione del cocco rapè
Il cocco rapè confezionato può essere conservato in dispensa, lontano da fonti di luce o calore, fino alla data di scadenza indicata dalla confezione. Dopo aver aperto la busta invece, riponete il cocco rapè all'interno di un contenitore con chiusura ermetica e conservatelo sempre in dispensa. In questo caso consumatelo entro 6 mesi.
Curiosità sul cocco rapè
Il cocco rapè non è solo un ingrediente delizioso in cucina, ma è utilizzato anche per la preparazione di rimedi di bellezza molto utili. Ad esempio è possibile preparare uno scrub casalingo con zucchero di canna e cocco rapè. Le scaglie di cocco, insieme alla zucchero, forniranno un'esfoliazione delicata della pelle, mente gli oli essenziali del cocco favoriranno maggiore elasticità della pelle.

Newsletter

Speciali