Latte di capra

Caratteristiche generali del latte di capra
La capra è stata uno degli animali addomesticati e capace di produrre cibo che ha accompagnato di più l'essere umano nella sua storia, come testimoniano vari resoconti storici, mitologici e biblici, che le menzionano. Nonostante ciò, raramente hanno avuto il loro valore debitamente riconosciuto.

Il latte di capra nello specifico è un alimento davvero ricco di nutrienti, digeribile e dalle mille proprietà benefiche. Le sue proprietà e caratteristiche lo hanno reso un'ottima scelta nutrizionale, ma il suo uso non si limita solo a questo perché viene impiegato anche nella fabbricazione di alcuni prodotti come i saponi fatti in casa.

La particolarità del latte di capra è che sembra essere quello più simile (dal punto di vista nutrizionale) al latte materno umano. Inoltre alcuni alimenti non tollerati dal corpo possono causare effetti avversi, come ad esempio il lattosio. Il latte di capra è in genere un'opzione per le persone con intolleranza ai latticini di mucca o per coloro che soffrono di intestino irritabile. È stato dimostrato che il 40% dei bambini allergici al latte vaccino tollera perfettamente il latte di capra.

In generale, le persone che hanno ipersensibilità, intolleranza, intestino irritabile e persino malattie epatiche e cardiache, hanno nel latte di capra un'ottima alternativa per la loro alimentazione. Dunque scopriamo meglio questo alimento e le sue caratteristiche, comprendendo meglio quali sono tra il latte di capra e latte vaccino le differenze.
Tipi/Varietà di latte di capra
L'American Dairy Goat Association riconosce sei razze di capre da latte.

- Le capre nubiane, conosciute anche come anglo nubiani, hanno orecchie grandi e nasi curvi. Sono la razza più popolare in Nord America. 

- Le capre LaMancha hanno un naso dritto e orecchie molto piccole, e hanno una personalità più morbida rispetto alla maggior parte delle altre. Sono buone capre da latte, in quanto producono in media 3 litri di latte al giorno.

- Le capre alpine possono essere trovate in quasi tutti i colori. Hanno orecchie erette e le femmine sono di taglia medio-grande. Molte industrie lattiero-casearie selezionano le capre alpine in quanto producono grandi quantità di latte. Per un periodo di 10 mesi, una femmina può produrre più di 3 litri di latte al giorno.

- Le capre Oberhaslis sono per lo più nere con alcune macchie di colore marrone. Il latte di capra Oberhasli ha un sapore dolce ed contiene circa il 3,5-4% di grasso butirrico.

- Le capre del Toggenburg, la più antica razza pura di capre svizzere, sono per lo più marrone chiaro con orecchie bianche che sporgono verso l'alto e zampe bianche. Molte aziende lattiero-casearie amano usare le capre Toggenburg in quanto producono latte in grandi quantità e sono note per i loro periodi di mungitura più lunghi del normale. Durante il suo periodo di massima produzione, una femmina può produrre più di 4-6 litri al giorno.

- Le capre Saanen sono generalmente di colore bianco puro e hanno una grande capacità di produzione. Per questo motivo sono utilizzate in molte aziende lattiero-casearie, con una media di 10,5 litri di latte al giorno per 10 mesi.
Proprietà nutrizionali del latte di capra
La composizione nutrizionale del latte di capra è molto simile a quella del latte di mucca, quantitativamente. Il latte di capra apporta 66 calorie per porzione di 100 g, mentre latte vaccino 67. Per quanto riguarda le proteine, quello di capra ne contiene circa 3,4 g per 100 g di prodoto rispetto ai 3,3 g del latte di mucca. Tuttavia qualitativamente, sono diversi, (nel tipo di grassi, di proteine e di quantità di lattosio) per questo il latte di capra ha benefici maggiori. Vediamo nello specifico il latte di capra valori nutrizionali:

- Proteine, (3.4 g)
- Carboidrati (5 g)
- Grassi, (3,6 g)
- Calcio, (120 mg)
- Potassio, (150 mg)
- Vitamina A (38,7 microgrammi/ug)
- Vitamina E, (0,1 mg)
- Vitamina B1, (0,8 mg)
- Vitamina B3 (0,8 mg)
- Vitamina B6 (0,04 mg)
- Vitamina B9 (5 ug)
- Vitamina B12 (0,3 ug)
- Magnesio, (12 mg)
- Ferro, (4,5 mg)
- Fosforo, (92 mg)
- Sodio, (50 mg)
- Zinco (0,3 mg)
- Selenio (1.ug)

Dunque il latte di capra risulta simile nel contenuto nutrizionale a quello di mucca, ma il latte di capra, proprietà che vantano una migliore digeribilità del prodotto, risulta essere più povero di lattosio dunque perfetto per il consumo da parte degli intolleranti e dei bambini. Inoltre il latte di capra contiene una quantità maggiore di vitamina A e vitamine del gruppo B, risultando quindi più ricco dal punto di vista nutrizionale.
Uso in cucina del latte di capra
Gli usi del latte di capra sono tanto vari quanto quelli del latte vaccino. Come alimento possiamo consumare il latte di capra nella cucina quotidiana delle famiglie, in molti modi diversi. Ad esempio:

- nel consumo puro e diretto, freddo o caldo, da solo o accompagnato da cereali, cacao, tè, caffè, ecc...
- nella preparazione dello yogurt, del kefir o di formaggi freschi fatti in casa;
- nella preparazione di piatti frequenti della cucina come dessert, creme, puree, bevande, zuppe, torte, ecc...
- nell'alta cucina, nella preparazione di piatti tradizionali e altri d'avanguardia, dando origine alla creazione di nuovi sapori e consistenze.

Inoltre questo latte è ideale anche per la preparazione di formaggi stagionati, che possono essere abbinati ad una selezione di altri formaggi, a pane e focacce come accompagnamento o da aggiungere ad insalate e antipasti freddi.
Guida all’acquisto del latte di capra
Il latte di capra generalmente si può trovare in quasi tutte le catene di supermercati, come prodotto UHT cioè a media conservazione. Più difficile è trovare dei distributori di latte crudo, come quelli vaccini. In alternativa ci si può rivolgere ad alcune agrifattorie che fanno vendita diretta di prodotti, tra cui il latte di capra fresco.
Metodo di conservazione del latte di capra
La conservazione del latte di capra dipenderà dal tipo di prodotto acquistato. Se avete comprato del latte di capra UHT (cioè sottoposto a 140-150°C per 2-5 secondi) allora questo può essere conservato chiuso e fuori dal frigo per circa 3 mesi. Il latte a lunga conservazione all'interno delle bottiglie di vetro, in genere è sottoposto a una temperatura di 120-130°C per minimo 20 minuti e questo può essere conservato ben chiuso e sigillato fino a 12 mesi. Il latte fresco invece, va fatto bollire per almeno 5 minuti e una volta freddo, va conservato in frigo e consumato entro 2-3 giorni.
Curiosità sul latte di capra
Il latte di capra ha un largo utilizzo anche nell'ambito cosmetico grazie alle sue proprietà e alla ricchezza di sostanze antiossidanti. A contatto con la pelle dovrebbe fornire direttamente i nutrienti che si dissolvono in essa, ma questa non è la sua unica funzione. Infatti le lipoproteine contenute al suo interno favoriscono il passaggio di nutrienti e acqua attraverso la membrana delle cellule epiteliali che trasportano nutrienti e acqua all'interno delle cellule della pelle stessa, questo è il motivo per cui la pelle rimane così morbida dopo aver usato saponi al latte di capra invece di saponi convenzionali.

Ecco perché il latte di capra in cosmetica non agisce solo nutrendo la pelle per la sua composizione chimica, ma accompagna e introduce nutrienti nella cellula. Questa virtù lo rende particolarmente importante nella cura della pelle danneggiata e con propensione allergica, con una fisiologia e un metabolismo alterati, e una capacità di nutrizione, e quindi rigenerazione, minori.

Newsletter

Speciali