Melanzane bianche
Caratteristiche generali delle melanzane bianche
La melanzana (Solanum melongena) appartiene alla famiglia della belladonna ed è una pianta erbacea annuale. Questo ortaggio proviene dall'India che attualmente, insieme alla Cina, è uno dei paesi più produttori di melanzane. Il suo nome deriva dalla parola araba "al-badhinjan". All'inizio, come con altre colture, non era ampiamente accettato nella società poiché era associato a determinate malattie. Tuttavia, nel corso degli anni è stato coltivato in molti paesi in tutto il mondo fino a quando non è diventato attualmente uno degli ortaggi più consumati. In particolare, le melanzane bianche sono una varietà tradizionale di una zona di Barcellona chiamata Bages. La melanzana bianca ha un sapore dolce, più morbido di quello delle melanzane viola e un basso contenuto energetico poiché il 90% di questo ortaggio è rappresentato da acqua.
Melanzane bianche: stagione
Vediamo ora quando raccogliere le melanzane bianche. La semina viene solitamente effettuata alla fine di maggio. Queste piante resistono bene alle alte temperature, con una temperatura ottimale compresa tra 25 e 30 gradi. Hanno bisogno di molta luce per svilupparsi, e il momento giusto per raccogliere le melanzane bianche sarà alla fine di maggio o all'inizio di giugno.
Tipi/Varietà delle melanzane bianche
Esistono diverse varietà di melanzane bianche, eccone alcune tra le più popolari:
- Casper, caratterizzata da una forma a zucchina, lunga, con buccia bianca compatta
- Clara, il cui frutto è lungo, sottile e bianco
- Uovo Bianco Giapponese, caratterizzata da una forma rotonda, di medie dimensioni e polpa molto dolce
- Bianca di Imola, dalla forma allungata, di media grandezza
- Biancaneve, con frutti dalla forma ovale e di medie dimensioni
- Opale, caratterizzato da un frutto dalla forma simile a una lacrima
- Bianco italiano, il cui frutto ha un colore che varia dal bianco al verde chiaro, con forma simile alla melanzana comune.
- Casper, caratterizzata da una forma a zucchina, lunga, con buccia bianca compatta
- Clara, il cui frutto è lungo, sottile e bianco
- Uovo Bianco Giapponese, caratterizzata da una forma rotonda, di medie dimensioni e polpa molto dolce
- Bianca di Imola, dalla forma allungata, di media grandezza
- Biancaneve, con frutti dalla forma ovale e di medie dimensioni
- Opale, caratterizzato da un frutto dalla forma simile a una lacrima
- Bianco italiano, il cui frutto ha un colore che varia dal bianco al verde chiaro, con forma simile alla melanzana comune.
Proprietà nutrizionali delle melanzane bianche
Vediamo ora insieme l'apporto nutrizionale delle melanzane bianche. Va notato che oltre il 90% del peso è acqua. Il resto corrisponde principalmente a carboidrati, fibre e piccole quantità di proteine, sali minerali (principalmente potassio), vitamine e altri composti bioattivi (flavonoidi, glicoalcaloidi e antiossidanti). È un ottimo alimento per tutta la popolazione, ma soprattutto per le persone con colesterolo alto, diabete di tipo II o malattie infiammatorie. Contiene alcuni composti bioattivi ad alta capacità antiossidante e, pertanto, il suo consumo può aiutare a prevenire malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e alcuni tipi di tumori. Il suo consumo apporta inoltre vitamine come la E, A, C, B1, B2 e acido folico. Inoltre le melanzane cotte e sbucciate sono molto digeribili. Tra le melanzana bianca proprietà troviamo anche delle proprietà diuretiche, lassative e rilassanti e cucinata con pochissimo grasso, avvantaggia le persone affette da artrite e gotta.
Uso in cucina delle melanzane bianche
Se vi state chiedendo come si cucinano le melanzane bianche, sappiate che possono essere impiegate in tutte le ricette in cui vengono comunemente utilizzate le melanzane viola. Infatti potrete grigliarle, farne una parmigiana, cuocerle in padella con un soffritto di cipolla e l'aggiunta di passata di pomodoro per farne un saporito contorno oppure utilizzarle come condimento in tanti primi piatti, da sole o insieme ad altri ingredienti o come farciture di numerose torte salate. L'uso delle melanzane bianche o viola in cucina, è davvero vastissimo e l'unica differenza sarà che la varietà bianca sarà caratterizzata da un sapore più dolce e meno pungente, spesso molto apprezzato anche dai più piccoli.
Come pulire le melanzane bianche
Per pulire le melanzane bianche, prima di tutto lavatele sotto un getto di acqua fresca, poi asciugatele e trasferitele su un tagliere. Con un coltello a lama liscia eliminate il picciolo verde, poi tagliatele a piacere a seconda della ricetta in cui vorrete impiegarle.
Guida all’acquisto delle melanzane bianche
Non essendo molto comune, spesso ci si trova a chiedersi la melanzana bianca dove si trova. In realtà è possibile trovarle nel reparto ortofrutta di molte catene rifornite di supermercati oppure nei grandi mercati ortofrutticoli delle città. Un trucco per capire se le melanzane che volete acquistare sono mature o meno sarà quello di affondare un po' il dito in esse. Se la melanzana è matura, dopo aver affondato il dito questa dovrà ritornare alla forma precedente. Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni, perché queste non indicano la maturità del frutto.
Metodo di conservazione delle melanzane bianche
Le melanzane bianche si possono conservare in frigo, nel ripiano più basso o nel cestello di frutta e verdura, all'interno di un sacchetto di carta per alimenti, in modo che siano protette dall'umidità. In questo modo si conserveranno per circa 1 settimana.
Curiosità sulle melanzane bianche
La melanzana bianca è speciale in quanto è una coltura che ha subito un drastico declino durante il XX secolo e stava per scomparire. Tuttavia, grazie a progetti locali sono riusciti a recuperarla. Dal 2009, la Fondazione Alícia, insieme alla Gilda dell'ospitalità e del turismo di Bages e alla Dispensa di Bages (formata dal Consiglio regionale e dalla Città di Manresa) ha contribuito alla reintroduzione di questa coltura nei mercati e nei ristoranti.