Sapori di Natale dal Salento: piatti tipici e ricette della tradizione
Il Salento, terra ricca di storia e cultura, non manca mai di sorprendere con la sua tradizione gastronomica, e il Natale rappresenta uno dei momenti più autentici per scoprire i sapori di questa terra. Dai piatti salati alle dolcezze senza tempo, ogni ricetta racconta una storia di convivialità e amore per i prodotti della terra. Per chi ama cucinare, immergersi nelle tradizioni salentine significa non solo preparare delizie per la tavola, ma anche vivere un'esperienza culturale unica. Ecco alcune delle specialità natalizie salentine, complete di ingredienti e procedimenti.
Le pittule: simbolo del natale salentino
Le pittule sono tra i protagonisti indiscussi della tavola natalizia salentina. Si tratta di piccole palline di impasto fritto che possono essere servite al naturale o farcite con baccalà, cavolfiore, olive o peperoni.
Ingredienti per circa 20 pittule:
• 500 g di farina 00
• 10 g di lievito di birra fresco
• 350 ml di acqua tiepida
• 1 cucchiaino di sale
• Olio extravergine di oliva per friggere
Procedimento:
1. Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida.
2. In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e aggiungi il lievito sciolto.
3. Versa gradualmente l'acqua rimanente, mescolando fino a ottenere un impasto morbido e appiccicoso.
4. Copri l'impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.
5. Scalda abbondante olio in una padella profonda. Con un cucchiaio, preleva piccole quantità di impasto e immergile nell'olio caldo, facendole dorare uniformemente.
6. Scola le pittule su carta assorbente e servile calde.
Ingredienti per circa 20 pittule:
• 500 g di farina 00
• 10 g di lievito di birra fresco
• 350 ml di acqua tiepida
• 1 cucchiaino di sale
• Olio extravergine di oliva per friggere
Procedimento:
1. Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida.
2. In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e aggiungi il lievito sciolto.
3. Versa gradualmente l'acqua rimanente, mescolando fino a ottenere un impasto morbido e appiccicoso.
4. Copri l'impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.
5. Scalda abbondante olio in una padella profonda. Con un cucchiaio, preleva piccole quantità di impasto e immergile nell'olio caldo, facendole dorare uniformemente.
6. Scola le pittule su carta assorbente e servile calde.
Pasta con il baccalà: La Vigilia di Natale
Un altro piatto iconico è la pasta con il baccalà, una preparazione semplice ma gustosa che si consuma tradizionalmente a pranzo durante la Vigilia di Natale.
Ingredienti per 4 persone:
• 400 g di spaghetti o linguine
• 300 g di baccalà già ammollato
• 2 spicchi d'aglio
• 400 g di pomodori pelati
• Olio extravergine di oliva (Ottimo quello BIO di Piana del Lentisco)
• Prezzemolo fresco tritato
• Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Taglia il baccalà a pezzi e cuocilo in acqua bollente per 10 minuti. Scolalo e tienilo da parte.
2. In una padella capiente, soffriggi l’aglio con l’olio finché non è dorato, poi aggiungi i pomodori pelati e cuoci a fuoco medio per 15 minuti.
3. Aggiungi i pezzi di baccalà al sugo e lascia insaporire per altri 10 minuti.
4. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e uniscila al sugo.
5. Mescola bene, spolvera con prezzemolo fresco e servi.
Ingredienti per 4 persone:
• 400 g di spaghetti o linguine
• 300 g di baccalà già ammollato
• 2 spicchi d'aglio
• 400 g di pomodori pelati
• Olio extravergine di oliva (Ottimo quello BIO di Piana del Lentisco)
• Prezzemolo fresco tritato
• Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Taglia il baccalà a pezzi e cuocilo in acqua bollente per 10 minuti. Scolalo e tienilo da parte.
2. In una padella capiente, soffriggi l’aglio con l’olio finché non è dorato, poi aggiungi i pomodori pelati e cuoci a fuoco medio per 15 minuti.
3. Aggiungi i pezzi di baccalà al sugo e lascia insaporire per altri 10 minuti.
4. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e uniscila al sugo.
5. Mescola bene, spolvera con prezzemolo fresco e servi.
Porceddhuzzi: dolci tradizionali della festa
I porceddhuzzi sono piccoli dolcetti fritti, simili agli struffoli, che vengono decorati con miele, codette colorate e pinoli.
Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 100 g di zucchero
• 50 ml di olio extravergine di oliva
• 50 ml di vino bianco
• 1 uovo
• Miele q.b.
• Codette colorate e pinoli per decorare
• Olio per friggere
Procedimento:
1. Mescola la farina con lo zucchero, l'olio e il vino, poi aggiungi l’uovo e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Lascia riposare l’impasto per 30 minuti, poi stendilo e taglialo a piccoli tocchetti.
3. Friggi i tocchetti in abbondante olio caldo finché non sono dorati.
4. Scolali, immergili nel miele caldo e decora con codette e pinoli.
Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 100 g di zucchero
• 50 ml di olio extravergine di oliva
• 50 ml di vino bianco
• 1 uovo
• Miele q.b.
• Codette colorate e pinoli per decorare
• Olio per friggere
Procedimento:
1. Mescola la farina con lo zucchero, l'olio e il vino, poi aggiungi l’uovo e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Lascia riposare l’impasto per 30 minuti, poi stendilo e taglialo a piccoli tocchetti.
3. Friggi i tocchetti in abbondante olio caldo finché non sono dorati.
4. Scolali, immergili nel miele caldo e decora con codette e pinoli.
Carteddhate, da leccarsi i baffi
Le carteddhate sono dolci friabili, fritti e decorati con miele e zuccherini, dalla forma caratteristica di piccole ghirlande.
Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 100 ml di olio extravergine di oliva
• 100 ml di vino bianco
• Un pizzico di sale
• Miele q.b.
• Zuccherini colorati per decorare
• Olio per friggere
Procedimento:
1. Impasta la farina con l’olio, il vino e il sale fino a ottenere un composto elastico.
2. Stendi l’impasto sottilmente e ritaglia delle strisce. Arrotolale formando delle ghirlande.
3. Friggi le carteddhate in olio bollente finché non sono dorate e croccanti.
4. Immergile nel miele caldo e decorale con zuccherini colorati.
Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 100 ml di olio extravergine di oliva
• 100 ml di vino bianco
• Un pizzico di sale
• Miele q.b.
• Zuccherini colorati per decorare
• Olio per friggere
Procedimento:
1. Impasta la farina con l’olio, il vino e il sale fino a ottenere un composto elastico.
2. Stendi l’impasto sottilmente e ritaglia delle strisce. Arrotolale formando delle ghirlande.
3. Friggi le carteddhate in olio bollente finché non sono dorate e croccanti.
4. Immergile nel miele caldo e decorale con zuccherini colorati.
Un Natale da gustare nel Salento
Il Natale nel Salento è un’esperienza sensoriale che passa attraverso il calore della cucina e l’autenticità delle tradizioni. Ogni ricetta racconta una storia di condivisione, unendo famiglie e amici intorno alla tavola. Preparare pittule, pasta con il baccalà, porceddhuzzi e carteddhate è un viaggio nel cuore del Salento, un momento per celebrare il Natale con amore, sapore e creatività.