Perché i cartoni della pizza sono quadrati?
Per una cenetta informale a casa, in famiglia o fra amici, ordinare una pizza d'asporto è sempre un'ottima idea: e quando arriva la pizza, profumata e fumante, è subito festa e non si vede l'ora di gustarsela bella calda!
Ma vi siete mai chiesti perché i cartoni della pizza sono quadrati? Probabilmente no, perché ormai è un'abitudine vedere la pizza nel suo bel contenitore quadrato di cartone e si potrebbe credere che la forma quadrata sia una scelta puramente casuale.
In realtà, scegliere un contenitore quadrato per un alimento dalla forma rotonda come la pizza ha le sue ragioni ben precise: scopriamo quali sono!
Ma vi siete mai chiesti perché i cartoni della pizza sono quadrati? Probabilmente no, perché ormai è un'abitudine vedere la pizza nel suo bel contenitore quadrato di cartone e si potrebbe credere che la forma quadrata sia una scelta puramente casuale.
In realtà, scegliere un contenitore quadrato per un alimento dalla forma rotonda come la pizza ha le sue ragioni ben precise: scopriamo quali sono!
Questione di praticità e di costi
Anzitutto, si tratta di una questione di praticità e di risparmio economico.
Una scatola di forma quadrata è più semplice da produrre rispetto ad una scatola rotonda: serve un solo foglio di cartone, mentre per realizzarne una rotonda ne servono due (uno per la base, un altro per la parte sopra). Una scatola rotonda richiede quindi maggiore spreco di carta e costa di più.
Sono più costosi anche l'immagazzinamento e l'imballaggio, perché una forma rotonda è più difficile da gestire rispetto ad una quadrata, che è invece molto pratica e comoda sia da trasportare che da imballare.
Se si usassero cartoni rotondi, pertanto, per forza di cose dovrebbe aumentare anche il prezzo delle pizze.
Una scatola di forma quadrata è più semplice da produrre rispetto ad una scatola rotonda: serve un solo foglio di cartone, mentre per realizzarne una rotonda ne servono due (uno per la base, un altro per la parte sopra). Una scatola rotonda richiede quindi maggiore spreco di carta e costa di più.
Sono più costosi anche l'immagazzinamento e l'imballaggio, perché una forma rotonda è più difficile da gestire rispetto ad una quadrata, che è invece molto pratica e comoda sia da trasportare che da imballare.
Se si usassero cartoni rotondi, pertanto, per forza di cose dovrebbe aumentare anche il prezzo delle pizze.
La pizza non esce quasi mai perfettamente rotonda...
Ad influire sulla scelta dei cartoni quadrati è anche la forma stessa della pizza. Le pizze artigianali, infatti, non sono praticamente mai perfettamente tonde, ma hanno delle forme irregolari più facili da collocare in cartoni quadrati, anziché rotondi.
Il brevetto Apple del contenitore rotondo per la pizza
Anni fa anche Steve Jobs, fondatore di Apple, dev'essersi chiesto perché i cartoni della pizza sono quadrati e non rotondi. E ha deciso di risolvere il problema facendo brevettare alla Apple un contenitore di forma rotonda: oltre ad avere la stessa forma rotonda della pizza, questo speciale contenitore è - analogamente a quelli che si trovano in Italia - dotato di fori antiumidità (per far circolare l'aria), ma anche di cerchi in rilievo sulla base (per sollevare leggermente la pizza e non farla inumidire troppo sulla base) e di appoggi interni per evitare che la pizza “balli” all'interno della scatola mentre la si porta in giro.
Brevetto Apple dal 2012, questo speciale contenitore rotondo è per ora usato solo dai dipendenti Apple che prendono la pizza nei punti di ristoro presenti nella sede di Cupertino. Chissà che prima o poi non arrivi anche in Italia!
Brevetto Apple dal 2012, questo speciale contenitore rotondo è per ora usato solo dai dipendenti Apple che prendono la pizza nei punti di ristoro presenti nella sede di Cupertino. Chissà che prima o poi non arrivi anche in Italia!