Tipi di cannella: molto più di una spezia
Accanto ai diversi tipi di pepe, anche la cannella è parte integrante della lista di spezie presenti nelle cucine italiane. Dietro al suo nome generale esistono però tre varietà di cannella: la cannella di Ceylon, la cannella Cassia e la cannella di Saigon.
Quali sono le differenze tra queste spezie apparentemente gemelle ma dal carattere diverso? Scopriamolo insieme!
Quali sono le differenze tra queste spezie apparentemente gemelle ma dal carattere diverso? Scopriamolo insieme!
Cannella di Ceylon: pregiata e delicata
Anche conosciuta come cannella Regina, la Cannella di Ceylon viene prodotta da una pianta della famiglia dell’alloro, che cresce nello Sri Lanka. Questa cannella assume un colore particolarmente chiaro, con sfumature dal giallo al rosso.
È una cannella molto delicata, infatti i suoi bastoncini sottili sono molto friabili: basterà premerla con le dita per sbriciolarla. Al supermercato, la riconoscerete subito: assume la tipica forma di un sigaro. Questo perché la corteccia dal quale è estratta, viene staccata, essiccata e arrotolata. Il suo aroma è dolce, con sentori di chiodi di garofano ed è la cannella più pregiata e costosa esistente sul mercato.
È una cannella molto delicata, infatti i suoi bastoncini sottili sono molto friabili: basterà premerla con le dita per sbriciolarla. Al supermercato, la riconoscerete subito: assume la tipica forma di un sigaro. Questo perché la corteccia dal quale è estratta, viene staccata, essiccata e arrotolata. Il suo aroma è dolce, con sentori di chiodi di garofano ed è la cannella più pregiata e costosa esistente sul mercato.
Cannella Cassia: per un uso frequente
Chiamata cannella cinese, la Cassia viene prodotto da una pianta in Cina. Questa cannella ha un colore molto più scuro rispetto alla sorella di Ceylon: assume infatti un colore rosso con delle piccole macchie grigie e i suoi bastoncini sono molto più resistenti e difficili da sbriciolare.
Il suo aroma è molto più forte, quasi penetrante: questo perché contiene un’alta percentuale di olii essenziali. La Cannella Cassia è la più comune ed economica, infatti la sua lavorazione è meno dispendiosa. Questo sarà il fattore principale per riconoscerla tra gli scaffali del supermercato.
Il suo aroma è molto più forte, quasi penetrante: questo perché contiene un’alta percentuale di olii essenziali. La Cannella Cassia è la più comune ed economica, infatti la sua lavorazione è meno dispendiosa. Questo sarà il fattore principale per riconoscerla tra gli scaffali del supermercato.
Cannella di Saigon: rara ed inebriante
Non molto conosciuta, la cannella di Saigon, detta anche Cannella del Vietnam, è molto simile alla Cannella Cassia. Anche questa infatti è dura e difficile da sgretolare ed è tra le tre quella ad avere la più alta concentrazione di olii essenziali. Per questo motivo il suo aroma è estasiante ed intenso. A causa della sua durezza, questa cannella è sempre venduta in polvere, ma in alcuni negozi si può trovare anche in stecche che sono perfette per aromatizzare zuppe e stufati, come il nostro manzo stufato alla cannella.
Quale tipo di cannella scegliere?
In generale, la cannella che ha più proprietà è la cannella di Ceylon, che è appunto quella più pregiata. Per il resto la scelta ricade sempre nei gusti personali e negli specifici piatti. In generale, la cannella si combina perfettamente con la carne di maiale e di agnello, con le arance e i dolci come la torta di mele e cannella. La cannella di Ceylon è sicuramente quella migliore per un uso giornaliero e molto frequente, mentre la cannella Cassia dal gusto intenso è preferibile per pietanze più particolari.
Come si conserva la cannella?
Tutti i tipi di cannella vanno conservate chiuse in barattoli di vetro e sistemati lontani da fonti di calore, dalla luce e dall’umidità. Questi fattori infatti potrebbero intaccare la loro conservazione e qualità. Come tutte le altre spezie, inoltre la loro durata è molto elevata.
Adesso che sai quali sono i tipi di cannella esistenti sul mercato, puoi scoprire, leggendo l’etichetta, qual è la cannella nel barattolo che hai sullo scaffale in cucina.
Adesso che sai quali sono i tipi di cannella esistenti sul mercato, puoi scoprire, leggendo l’etichetta, qual è la cannella nel barattolo che hai sullo scaffale in cucina.