Gelati Ferrero: l'azienda sbarca nel mercato dei gelati

I prodotti Ferrero hanno sempre conquistato i cuori dei grandi ma soprattutto dei piccini, entrando a far parte delle famiglie italiane fin dalla prima colazione con l’inimitabile Nutella.

La storia dell’azienda Ferrero è intrisa di valori, idee e senso di famiglia che si tramanda di generazione in generazione. L’azienda è conosciuta per le innumerevoli analisi di mercato e dopo il lancio, poco più di un anno fa, del nuovo famoso prodotto nutella biscuits, questo mese approda nel mercato dei gelati. In questo articolo tutti i dettagli!
Come nascono i nuovi gelati Ferrero
In Italia il mercato dei gelati è fiorente, dopotutto siamo la patria del gelato artigianale e arrivata la bella stagione i freezer si riempiono anche degli innumerevoli gelati confezionati, su stecco o cono.

Ed è proprio in questo mercato che la Ferrero sbarca con il nuovo lancio internazionale dei suoi gelati che saranno distribuiti nel nostro paese, ma anche in Francia, Germania, Austria e Spagna.

L’idea dei nuovi gelati Ferrero nasce grazie all’unione con la società spagnola Ice Cream Factory Comaker (ICFC), la quale è leader mondiale nella produzione gelatiera. Infatti la produzione dei gelati Ferrero avverrà nella provincia di Valencia, in Spagna, dove è stata creata una nuova linea, con un alto grado di automazione, totalmente dedicata alla creazione di questi prodotti. Accanto a questa linea è stata convertita un’intera fabbrica con l’unico compito di produrre la copertura di cioccolato degli stecchi. Questa scelta rispetta uno degli obiettivi dell’azienda, cioè offrire al cliente e consumatore la garanzia di un prodotto dal gusto unico al mondo.

La politica dell’azienda è infatti sempre stata rivolta alla cura dell’esperienza gastronomica del cliente: da sempre la Ferrero con la calda stagione ritira dai supermercati tutte le sue famose praline così da evitare un loro danneggiamento dovuto al calore delle temperature. Adesso, con il nuovo lancio, fino alla stagione autunnale, le praline verranno sostituite da una degna alternativa: i nuovi gelati Ferrero.

L’obiettivo è infatti quello di inserirsi completamente nel settore della gelateria, puntando alla grande distribuzione e provando a diventarne leader così come è stato per i nutella biscuits, divenuti virali in pochissimo tempo.
I gusti dei nuovi gelati Ferrero
I gelati Ferrero usciranno a maggio e comprenderanno 3 stecchi: il gelato Ferrero Rocher Classic, il Ferrero Rocher Dark e il Ferrero Raffaello.

Il Ferrero Rocher Gelato ha una copertura croccante al cioccolato, impreziosito da una granella di nocciole tostate. All’interno è racchiuso un gelato alla nocciola con una variegatura al cacao. La versione Classic è al cioccolato al latte mentre la versione Dark avrà una copertura al cioccolato extra.

Il gelato Ferrero Raffaello invece è un gelato cremoso al cocco, ricoperto da una copertura al cioccolato bianco con mandorle croccanti e scaglie di cocco.

In ogni confezione si troveranno quattro gelati al prezzo di 3,89 euro. A partire dal mese di maggio saranno disponibili in quasi tutti i supermercati.

Alle versioni gelato dei famosi pralinati si affiancano inoltre i ghiaccioli Estathé Ice fatti da veri infusi di thè nei gusti limone e pesca.

Cinque ricette diverse, con una particolare attenzione al prodotto e al cliente, ci porteranno un po’ indietro nel tempo con i sapori delle merende d’infanzia.

Newsletter

Speciali