Sagra dell'uva di Marino

La prima edizione della sagra dell'uva è datata 1925 e da allora ogni anno si attende con ansia il "Miracolo delle Fontane" che arriva ad attrarre 100.000 visitatori!
Una festa che unisce ancora una volta sacro e profano: da una parte la celebrazione della Madonna del Rosario e della vittoria della Santa Alleanza sull'impero Ottomano a seguito della battaglia di Levanto del 7 ottobre 1571, dall'altro la festa dell'uva con carri allegorici, vino a fiumi e l'elezione di Miss Grappolo.

La festa vera e propria è la prima domenica di ottobre ma in realtà dura più giorni. Il sabato della vigilia si da il via alla prima rievocazione storica: un araldo a cavallo, accompagnato da trombettieri e sbandieratori, richiama il popolo a palazzo Colonna, dove governatore e notabili, affacciandosi sulla piazza, annunciano la vittoria della Santa Alleanza contro i turchi a conclusione della battaglia di Levanto, e il ritorno solenne del signore.
Il mattino seguente inizia con la celebrazione religiosa e la processione della Madonna del Rosario, per proseguire nel pomeriggio con il corteo storico che vede l'arrivo del signore, Marcantonio Colonna, nel castello di Marino e il ricongiungimento con la moglie Felice Orsini. L'evento più atteso è però per il tramonto, con il "Miracolo delle Fontane" quando dalla Fontana dei Quattro Mori in piazza Matteotti e dalla Fontana del Tritone in piazza Barnaba sgorga vino a fiumi!
Il lunedì seguente si ripete il corteo storico, la sfilata dei carri allegorici e il "Miracolo delle Fontane" per la "Sagretta", la sagra per i marinesi, decisamente meno affollata.
A tutto ciò si aggiungono degustazioni del vino bianco DOC di Marino, mostre, concerti, spettacoli e...fuochi d'artificio!

Dove: Marino (Roma)
Quando: primo fine settimana di ottobre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.comune.marino.rm.it

Immagine: www.paconline.it

Newsletter

Speciali