Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Una sagra tutta dedicata al famoso insaccato ferrarese quella della Salamina da sugo al cucchiaio, che ogni anno accoglie buongustai, turisti e curiosi nel piccolo borgo emiliano di Madonna dei Boschi. La Salamina è un piatto tradizionalmente legato al Natale e la si può gustare appieno nelle sue diverse preparazioni: servita cruda con grana e balsamico, cotta, in paté o per accompagnare fagottini e lasagne al forno.
Il metodo di lavorazione è rigorosamente artigianale. La Salamina viene preparata macinando varie parti del maiale (collo, guanciale, polpa magra della rifilatura del prosciutto e della spalla, a volte piccole percentuali di lingua e di fegato) alle quali viene aggiunto sale, pepe nero, noce moscata e, in alcune varianti, anche chiodi di garofano e cannella; quindi si aggiunge del vino rosso corposo e, una volta insaccato l'impasto, viene lasciata stagionare per circa un anno.
Così come la lavorazione, anche la preparazione e la cottura dell'insaccato seguono regole ben precise. La Salamina va per prima cosa messa a bagno nell'acqua calda per una notte intera, poi avvolta in un canovaccio di tela e fatta bollire dalle 5 alle 8 ore legata ad un bastone di legno in modo che non tocchi i bordi e il fondo del recipiente. Una volta cotta va servita caldissima.

Dove: Madonna dei Boschi (Ferrara)
Quando: tutti i fine settimana da metà settembre a metà ottobre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.prolocomadonnaboschi.it

Immagine: www.prolocomadonnaboschi.it

Newsletter

Speciali