Sagra delle ciliegie di Marostica

La Sagra delle Ciliegie di Marostica è la più antica sagra dedicata al delizioso frutto primaverile prodotto esclusivamente nella zona collinare che si estende tra Breganze e Bassano del Grappa. La manifestazione, promossa da Vicenza Qualità e interamente dedicata alla Ciliegia di Marostica IGP, sarà animata da musica, spettacoli, cene a tema, scuola di cucina e laboratori del gusto e, naturalmente, dalla tradizionale mostra-mercato e dai numerosi stand gastronomici dove, oltre al piccolo e goloso frutto, sarà possibile conoscere, degustare e acquistare tanti altri prodotti tipici vicentini. A fare da sfondo all'attesissima sagra, alla quale partecipano oltre 500 aziende produttrici, il suggestivo centro storico di Marostica con la celebre Piazza degli Scacchi e il Castello Inferiore.
Ma a rendere davvero curiosa e affascinante questa sagra è la leggenda che la lega alla celebra partita a scacchi... Si narra infatti che i ciliegi di Marostica siano stati piantati per volere del podestà Taddeo Parisio in occasione delle nozze della figlia Lionora.

"...Era il 1454 quando, a contendersi la bella fanciulla erano due nobili guerrieri fedeli del podestà e pronti a scontrarsi in duello. Per evitare la morte di uno dei due giovani, il castellano di Marostica decise allora che i due pretendenti si sarebbero sfidati in una partita a scacchi con pezzi umani: il vincitore avrebbe avuto in sposa Lionora, l'altro avrebbe potuto invece sposare la figlia minore del podestà. Così fu e, in onore dei due giovani sposi, le colline di Marostica vennero addobbate con tanti ciliegi in fiore..."

Dove: Marostica (Vicenza)
Quando: terza e quarta domenica di maggio, prima domenica di giugno
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date in cui si svolgerà l'evento è possibile consultare il sito: www.vicenzagrifood.it

Immagini: www.ladomenicadivicenza.it
Commenti
1 commento inserito
Inviato da as il 26/05/2013 alle 07:34
che buone sono kle ciliege di marostica

Newsletter

Speciali