Tartufesta sui colli bolognesi
I Colli Bolognesi (14 comuni in tutto) celebrano il loro pregiato tartufo bianco con una maratona di cene a tema, stand gastronomici, degustazioni, spettacoli, manifestazioni culturali e persino corsi di cucina per imparare a esaltare al meglio questo pregiato prodotto.
Tutti i weekend da ottobre a novembre e ogni volta in un comune diverso è possibile gustare piatti e prodotti prelibati e non solo a base di tartufo bianco; sono infatti in mostra tutti i sapori dell'autunno: dai funghi alle castagne, dal miele ai frutti di bosco e poi naturalmente i formaggi, gli insaccati, i vini e l'olio extravergine di oliva.
Oltre ad esaltare il "Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi", promosso per primo dal Comune di Savigno e poi a livello provinciale per la creazione di una Carta di Qualità a tutela del prodotto, la Tartufesta è volta anche alla promozione del territorio e delle bellezze del luogo. In tal senso è anche rivolta l'iniziativa "Progetto Life" lanciata dall'Unione Europea e grazie alla quale si è dato il via ad un progetto intitolato "Strada dei Vini e dei Sapori" e che coniuga itinerari enogastronomici e percorsi turistici.
Dove: Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Monghidoro, Monzuno, Pianoro, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Savigno, Vergato (Bologna)
Quando: nei mesi di ottobre e novembre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date e i comuni che di anno in anno scelgono di partecipare all'evento è possibile consultare il sito: https://www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/
Immagine: http://bologna.mondodelgusto.it
Tutti i weekend da ottobre a novembre e ogni volta in un comune diverso è possibile gustare piatti e prodotti prelibati e non solo a base di tartufo bianco; sono infatti in mostra tutti i sapori dell'autunno: dai funghi alle castagne, dal miele ai frutti di bosco e poi naturalmente i formaggi, gli insaccati, i vini e l'olio extravergine di oliva.
Oltre ad esaltare il "Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi", promosso per primo dal Comune di Savigno e poi a livello provinciale per la creazione di una Carta di Qualità a tutela del prodotto, la Tartufesta è volta anche alla promozione del territorio e delle bellezze del luogo. In tal senso è anche rivolta l'iniziativa "Progetto Life" lanciata dall'Unione Europea e grazie alla quale si è dato il via ad un progetto intitolato "Strada dei Vini e dei Sapori" e che coniuga itinerari enogastronomici e percorsi turistici.
Dove: Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Monghidoro, Monzuno, Pianoro, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Savigno, Vergato (Bologna)
Quando: nei mesi di ottobre e novembre
Le date sono indicative, per maggiori informazioni e per verificare le date e i comuni che di anno in anno scelgono di partecipare all'evento è possibile consultare il sito: https://www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/
Immagine: http://bologna.mondodelgusto.it