
Inviato da
il 26/05/2021 alle 11:34

Ciao Giuliana!
Vediamo come risolvere la cosa!
La BESCIAMELLA e il SUGO dovranno essere abbastanza liquidi, perché la lasagna tenderà ad assorbirli molto di più.
Spesso capita che gli angoli restino secchi: fai attenzione a distribuire bene il condimento anche negli angoli.
Grazie per averci scritto!
Se hai problemi scrivici ancora!
Staff Gustissimo
Vediamo come risolvere la cosa!
La BESCIAMELLA e il SUGO dovranno essere abbastanza liquidi, perché la lasagna tenderà ad assorbirli molto di più.
Spesso capita che gli angoli restino secchi: fai attenzione a distribuire bene il condimento anche negli angoli.
Grazie per averci scritto!
Se hai problemi scrivici ancora!
Staff Gustissimo
Inviato da
Giuliana
il 24/05/2021 alle 19:26

le lasagne al ragù dopo averle cotte in forno si presentano asciutte.Perche mai dove sbaglio?
Inviato da
Giuliana
il 24/05/2021 alle 11:00

le lasagne al ragù troppo asciutte!Dove sbaglio? troppo formaggio o il ragù troppo asciutto?grazie!
Inviato da
Giuliana
il 24/05/2021 alle 10:57

Già da alcune volte le lasagne al ragù si presentano asciutte e non morbide! forse troppo formaggio ad ogni strato? forse il ragù troppo asciutto? mi sispiace tanto come rimediare? grazie!
Inviato da
milena
il 21/04/2016 alle 19:28

mmmmm.......che buone le tue lasagne.Continua così e avrai molto successo con le tue prelibatezze
Inviato da
Lorenzo
il 30/01/2016 alle 10:21

Provate le lasagne con il pesto unito alla besciamella al posto del ragù.
Inviato da
patrizia
il 10/05/2011 alle 18:17

provate la lasagna con le polpettine al posto del ragu