Inviato da marco il 25/10/2023 alle 18:24
ricetta sempre gustosa e attuale. sfumare il guanciale con vino bianco e l' aggiunta di un po' di cipolla bianca tagliata sottile danno quel tocco in più. poi se i rigidissimi tradizionalisti obiettano, se ne faranno una ragione. la cucina è di chi ama il cibo!☺️
Inviato da Gugliotta Salvatore il 10/06/2020 alle 10:59
la cipolla non è prevista nella ricetta classica ma ci sta benissimo, anche il grande carnacina prevedeva questa variante
Inviato da Gustissimo.it il 08/11/2018 alle 09:14
Ciao Patrizia :-)
Grazie per il tuo suggerimento. L'amatriciana è un piatto che presenta diverse varianti. Per questa ricetta noi abbiamo scelto di utilizzare il vino per il guanciale ma nulla vieta che tu possa anche non utilizzarlo nella tua preparazione.
Continua a seguirci :-)
Inviato da Patrizia il 07/11/2018 alle 13:48
Sul peperoncino non sono sicura, ma non ci va del vino certamente
Inviato da massimo il 06/09/2017 alle 15:07
togliere il vino, peperoncino e pepe per favore. Povera Amatriciana
Inviato da ulizio antonio il 30/08/2016 alle 08:13
povera Amatrice, mi piange il cuore
Inviato da Alessandro il 05/09/2014 alle 00:10
Riguardo al commmento di Federica, devo dire che io ci ho sempre trovato il peperoncino nella amatriciana e questo nei svariati ristoranti e trattorie dove mi è capitato di ordinarla e questo in particolare ad Amatrice cittadina che ho visitato più volte. Comunque basta andare sul sito del comune di Amatrice per vedere citato nella ricetta della "amatriciana" appunto il peperoncino e non il pepe...
Inviato da Gustissimo.it il 25/08/2014 alle 10:01
Cara Federica, grazie per le tue preziose segnalazioni e precisazioni. L'amatriciana è un piatto semplice ma allo stesso complesso e occorre prepararlo seguendo la giusta ricetta, in modo da catturare appieno l'aroma inconfondibile conferito dall'unione di tutti gli ingredienti.
Continua a seguirci!
Inviato da Federica il 12/08/2014 alle 15:11
Ognuna delle ricette "amatriciane" di questa applicazione, è sbagliata; strano che qualcuno non abbia consigliato anche di metterci il ketchup! L'amatriciana NON prevede cipolla, né vino, né tanto meno olio. Inoltre i pomodori devono essere san marzano e non casalino o gli acidissimi pachino. La ricetta deve avere un gusto MORBIDO e dentro ci va il pepe appena macinato, non il peperoncino che ha un retrogusto d'erba PESSIMO. In montagna, poi, si trova la MAGGIORANA, che è la pianta officinale che dà il tocco finale alla ricetta. Per essere rigorosi si dovrebbe pure usare il pecorino di Amatrice che con il salatissimo e acido pecorino romano (con forte sapore di caglio) non ha nessuna parentela. L'amatriciana (non "matriciana", come scrivono gli ignoranti) è una ricetta perfetta nella sua semplicità e chi conosce il guanciale davvero, sa che non si deve bruciare perché diventa amaro.
Inviato da Gustissimo.it il 11/12/2013 alle 18:01
@Liliana: la ricetta originale non prevede la cipolla, anche se il sapore si accosta bene al piatto :)
Inviato da liliana stela georgeta il 17/11/2013 alle 03:04
ma la cipolla affetata vi siete dimenticati aggiungerla?

Inviato da Davide il 13/03/2012 alle 18:55
Ad angela, molti mettono la cipolla. I più la soffriggono con olio (abominio!). Entrambi i casi non appartengono alla ricetta originale che non la prevede.

Newsletter

Speciali