
Inviato da
il 17/11/2014 alle 10:58

Ciao Lia! Se la torta è rimasta bassa ti suggeriamo di aggiungere un pizzico di sale ;) Se invece tende a bruciarsi sopra prova a coprirla con un foglio di carta stagnola o piuttosto abbassa la gradazione a 160°C. La cottura statica aiuta la lievitazione dei dolci che prevedono l’impiego del lievito e fa asciugare al punto giusto l’impasto, senza seccarlo.
Inviato da
Lia
il 15/11/2014 alle 18:11

Con il forno statico la mia è rimasta bassa e si è bruciata sopra. Consiglio il ventilato.
Inviato da
il 08/01/2014 alle 16:45

@Cuochina2004: il consiglio è quello di impostare il forno nella modalità statica e non ventilata, in modo che la torta cresca alta e soffice e non rischi di seccarsi e, quindi, di sbriciolarsi una volta che si raffredda.
Il forno ventilato, infatti, viene solitamente consigliato quando si vogliono ottenere dolci croccanti e friabili, come ad esempio i biscotti, ma per le torte alte, morbide e soffici, è sempre consigliabile utilizzare la modalità statica del forno.
Il forno ventilato, infatti, viene solitamente consigliato quando si vogliono ottenere dolci croccanti e friabili, come ad esempio i biscotti, ma per le torte alte, morbide e soffici, è sempre consigliabile utilizzare la modalità statica del forno.
Inviato da
cuochina2004
il 04/12/2013 alle 13:06

Ciao ho fatto la torta cuocendola x 35 min l'ho ,fatta raffred ma tagliandola mi si sbriciola tutta come mai???
Inviato da
il 05/11/2013 alle 17:00

Grazie a te, Lilly!
Inviato da
Lilly
il 22/10/2013 alle 16:58

Ho preparato questa torta stamattina in occasione del mio compleanno...è davvero soffice e gustosa! Ottima ricetta, grazie!! :D
Inviato da
il 16/10/2013 alle 14:36

Grazie Leo!
Inviato da
il 14/10/2013 alle 16:50

Grazie Marion! Siamo felici che la torta sia piaciuta!
Inviato da
leo
il 07/10/2013 alle 11:37

ottima!!
Inviato da
marion
il 24/09/2013 alle 16:42

Torta buonissima al compleanno di mio figlio e piaciuta tantissimo .un sacco di complimenti
Grazie
Grazie
Inviato da
il 16/09/2013 alle 14:41

Ciao Medina,
il consiglio è quello di utilizzare il quantitativo di cioccolato indicato; se non gradisci il gusto fondente, puoi sostituirlo con quello al latte.
Se però vuoi qualcosa di più goloso, puoi aggiungere due cucchiai di Nutella all’impasto, in aggiunta a quello fondente.
il consiglio è quello di utilizzare il quantitativo di cioccolato indicato; se non gradisci il gusto fondente, puoi sostituirlo con quello al latte.
Se però vuoi qualcosa di più goloso, puoi aggiungere due cucchiai di Nutella all’impasto, in aggiunta a quello fondente.
Inviato da
Medina
il 11/09/2013 alle 12:00

Invece del cioccolato fondenta la nutella non va bene?? Mi sembra piu buona ma non vorrei rischiare..