Commenti
Inviato da
olly
il 09/01/2019 alle 20:57
Ciao, sapete dirmi se si può fare questa crema con il fruttosio, anziché con lo zucchero??
Grazie,
olly
Grazie,
olly
Inviato da
il 06/06/2016 alle 17:00
Perché no, Giovanna! Da sicuramente un tocco di gusto in più ;-) Tienici aggiornati!
Inviato da
Giovanna
il 03/06/2016 alle 15:30
va bene per farcire crostate?
Inviato da
gustissimo
il 29/03/2016 alle 09:36
Cara Erica, la dose è per 4 persone, comunque una dose necessaria per farcire eventualmente un dolce ;)
Inviato da
Erica
il 27/03/2016 alle 16:34
ciao ma con questa ricetta quanti grammi di crema escono?
Inviato da
il 17/02/2016 alle 09:26
Ciao Gustavo, puoi sostituire lo zucchero bianco con lo zucchero di canna se preferisci (quest'ultimo tiene meglio la cottura in forno) ;-)
Inviato da
gustavo
il 15/02/2016 alle 14:54
lo zucchero (e questo non lo dice nessuno) non deve essere semolato, altrimenti una volta cotto si sente al palato come "sabbioso" colpa della semola (sono di Buenos Aires)
Inviato da
Lorena
il 18/10/2014 alle 16:43
Ottimo! Solo che non bastano trenta minuti, ci vogliono almeno due ore.
Inviato da
il 03/03/2014 alle 09:37
Caro Giorgio, hai ragione il dulce de leche è molto famoso in tutto il sud America, pur tuttavia numerose fonti sostengono che la prima preparazione di questa crema sia stata effettuata in Argentina.
Inviato da
Giorgio
il 27/02/2014 alle 16:57
Scusi ma avete la fissa voi Italiani di chiamarla Mou che in realtà è una caramella morbida.
Si chiama così Dulce de leche ed è originario di tutto il sud America non solo Argentina.
Se vuoi tradurlo proprio in italiano e Dolce di Latte
Si chiama così Dulce de leche ed è originario di tutto il sud America non solo Argentina.
Se vuoi tradurlo proprio in italiano e Dolce di Latte