Biochar, il biocarbone per l'agricoltura sostenibile

Biochar, il biocarbone per l'agricoltura sostenibile
Filtra contenuti simili
Il biochar è una rivoluzione in campo agricolo, si tratta di una sostanza molto simile al carbone, con proprietà che migliorano il contenuto organico e la struttura dei suoli ma anche presenta anche capacità di ritenzione idrica e di nutrimenti. Scopriamone di più.
Il biochar deriva dagli scarti agricoli, vegetali e del verde urbano e può essere utilizzato per arricchire le coltivazioni consentendo di limitare l’uso di componenti chimici e di letame, che, anche se naturale, rappresenta una fonte di produzione di metano ritenuta addirittura più inquinante della CO2.

Si presenta in piccole particelle nere mescolate nel suolo, è un composto ricco di carbonio, proviene dal riscaldamento di materiale biologico e può essere anche ricavato dal sottoprodotto della produzione di biocarburanti. Questo ultimo aspetto è interessante per alcune aziende che potrebbero commercializzarlo come forma di energia sostenibile.

Il biocarbone è anche una fonte di alimentazione per gli animali: consente di ridurre le emissioni di metano dei ruminanti che rappresentano il secondo problema riguardo alle emissioni di metano (il primo sono le produzioni risicole).

L’interesse per il biochar è crescente anche in Italia: esiste un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale condotto dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna; ma anche l’Unione nazionale Comuni Comunità ed enti montani, delegazione piemontese ha intrapreso la sfida dell’impiego del biochar prodotto con la pirolisi. Il processo termochimico della pirolisi trasforma la materia organica in una forma molto stabile, quindi più difficilmente degradabile, che può contribuire in modo decisivo a ridurre le emissioni.

Il biochar ha inoltre un potenziale unico per superare alcuni dei più grandi limiti del suolo come nel caso dei terreni sabbiosi. È efficace per lo smaltimento e la gestione di biomasse legnose, forestali e agricole, rifiuti vegetali e zootecnici e liquami.

Concludendo il biochar è un'alternativa sostenibile, all'avanguardia e compatibile con l'ambiente, per migliorare il problema della gestione dei rifiuti, per produrre energia rinnovabile e ammendanti.

Newsletter

Speciali