Cosa sono gli orti urbani?

Avete mai sentito parlare degli orti urbani? Sono quegli appezzamenti di terreno situati in diverse città italiane (sia piccole che grandi) e coltivati a frutta e verdura dai residenti stessi della città che desiderano aderire all'iniziativa. Si tratta infatti di un progetto portato avanti da "Italia Nostra", in collaborazione con l’ANCI (Associazione dei comuni di Italia).
L'iniziativa "Orti urbani" valorizza l'antica arte della coltivazione coinvolgendo in prima persona i cittadini, allo scopo di incentivare lo sviluppo di un nuovo concetto di economia, più "umana" e centrata sulle piccole comunità locali. I prodotti coltivati possono infatti essere anche venduti, a prezzi sempre modici e nell'ottica di superare la distanza fra produttore e consumatore, che nell'economia su larga scala è sempre enorme.

Gli orti urbani: un aiuto all'ambiente
Gli orti urbani hanno senza dubbio un impatto molto positivo sull'ambiente: destinare aree verdi alle coltivazioni significa infatti sottrarle a possibili abusi e speculazioni edilizi e valorizzare l'estetica urbana. Introdurre e proteggere delle aree verdi nel quadro spesso desolante e dominato dall'inquinamento di alcune città italiane non può infatti che essere di beneficio per il paesaggio urbano, perché sottrae alcune zone ad un destino di degrado e abbandono e aiuta anche a ridurre un po' l'inquinamento.

Orti urbani: un modo per cibarsi meglio e per socializzare
Gli orti urbani hanno effetti positivi non solo sull'ambiente, ma anche sulla qualità di vita degli uomini, la cui partecipazione al progetto è di fondamentale importanza per la sua riuscita. Gli orti urbani permettono infatti di nutrirsi in modo sano, con frutta e verdura di stagione, anche a chi abita in città. Ma non si tratta solo di benefici per l'alimentazione: partecipare al progetto orti urbani dà una spinta significativa anche ai rapporti sociali, perché si entra in contatto con altre persone, si collabora con gli altri nello svolgimento dei compiti legati alle coltivazioni. Attraverso lo svolgimento di attività manuali, come quelle agricole (purtroppo ormai dimenticate da molti), non solo si recupera il valore dell'antico saper fare contadino, ma si cementano i rapporti umani in un tessuto sociale, come quello urbano, sempre più disgregato e alienante. Il progetto degli orti urbani ha, in altre parole, anche un grande valore educativo e sociale!

La situazione degli orti urbani in Italia
I dati a disposizione sugli orti urbani in Italia mostrano come quest'iniziativa si stia diffondendo in modo sempre più capillare nel nostro paese. Sono coinvolte nel progetto degli orti urbani sia grandi città come Torino, Genova e Roma, sia città di piccole e medie dimensioni, come Padova, Perugia, Foligno e Ostuni. Ogni comune organizza i propri orti nel modo che reputa migliore e più adatto in considerazione delle caratteristiche morfologiche locali, ma sempre e comunque nel rispetto di una linea comune volta a favorire gli ideali di un'economia alternativa e solidale.

Newsletter

Speciali